PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] dal 1253, le monache dell'Ordine di Cîteaux; il grande monastero 1339 venne completata tutta la struttura dalla parte della piazza, ., Tra Roma e Umbria, Roma 1996, pp. 91-105); id., Giochi d'acqua a Perugia, ivi, 11, 1960, 127, pp. 3-34 (rist ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] . Meglio conservata nella sua struttura è Saint-Didier, ricostruita le immagini dei ss. Pietro e Paolo ordinati da Urbano V per la basilica lateranense, V.G. Wetterllöf, Les imagiers à la cour des papes d'Avignon et à la cour des rois de France, Lund ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Magonza (fra l'altro nel capitello c.d. dei centauri) e nelle parti più a Neuss e dall'abbaziale di Roermond, struttura che trova un parallelo nella Westchorhalle dell' Troyes, a un alzato a due ordini, con triforio sostituito da una balaustrata ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 1, 1): l'angelo inviato da Dio ordina a Giovanni, che siede in posizione da tema nell'affresco con analoga struttura della cupola di S. York 1981, pp. 15-33; F. Joubert, L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, BMon 139, 1981 ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] ospedali, monasteri e residenze degli ordini crociati: i Cavalieri Templari si Church) a S di Fleet Street, la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme al portale , in assoluto la più alta d'Inghilterra, che dominò l'orizzonte della ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] emblematico la grangia di Cuna presso Monteroni d'Arbia.Nell'ordine di alcune centinaia sono in tutta la regione Volterra, gli esempi di San Gimignano e di Siena, e le singolari strutture termali come le vasche e i portici di Bagno Vignoni e di Bagni ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] epoca di poco successiva al 400 potevano essere strutturate e ornate in modo assai vario.I recipienti un giusto ordine nell'impero cristiano et vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie et d'histoire 30, 1952, pp. 721-739; M. Trens, Las ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] cieche con arco a doppia risega. L'abside consta di più ordini: il primo è formato da archeggiature a doppia risega, cadenzate . Lorenzoni, La struttura duecentesca, in Padova per Antenore, Padova 1990, pp. 71-77; D. Banzato, Museo d'Arte Medievale e ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] e d'oltralpe con elementi orientali, per es. la cupola. Tranne rare eccezioni, la struttura muraria -66; C.G. Mor, Ruggero Gran Conte e l'avvio alla formazione dell'ordinamento normanno, ivi, pp. 101-112; J. Raspi Serra, Aspetti strutturali dell'arte ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] tratta di una struttura non orientata, di s. Agostino, gli ordini religiosi ebbero una diffusione limitata Crusaders Capitals in Jerusalem, Levant 10, 1978, pp. 139-155; D. Jacoby, Crusader Acre in the Thirteenth Century: Urban Layout and Topography, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...