GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] fatimide al-Ḥākim (996-1021) ordinò arresti ed esecuzioni arbitrarie e anche chiamata Templum Solomonis. Essi ampliarono tale struttura verso O e costruirono un refettorio a 49) e in parte a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di Parigi (BN ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di strutture con gli archi, aggiungendo archi come articolazioni, sovrapponendo arcate in ordine decrescente, Christopher Wren, London 1823, pp. 107-108; A. de Caumont, Cours d'antiquités monumentales, 7 voll., Paris 1830-1841; A.W. Pugin, The True ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] a Potenza del 1274, la prima chiesa appartenente all'Ordine francescano in Basilicata. Nel sec. 14° non 16, 1989, pp. 163-184; G. Roma, S. Maria d'Anglona. Struttura architettonica e decorazione pittorica, Cosenza 1989; M. Salvatore, Venosa, Potenza, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] sottomessa a Corrado Malaspina; nel 1342 la breve riviviscenza della struttura comunale comportò la revisione degli statuti, ma la città, d'a nozione della consistenza e qualità del fondo librario bobbiese, ma anche perché, verosimilmente, l'ordine ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] fabbrica d'armi di Torre Annunziata, con l'aggiunta di un blocco e una cappella absidata con facciata a timpano e ordine di sala e verso il palcoscenico, per alleggerire il peso della struttura muraria. Il F. curò minutamente il progetto esecutivo e i ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] basilica romanica, esso prevedeva una struttura più grande con tre navate, all'ideale umanistico. Nell'ordine e nella chiarezza dell' pp. 31-34; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Crit. d'arte, V (1940), pp. 145-191 e tav. 120, fig. 23; E ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Un altro fu costruito ad Atene dopo il 160 d.C. da Erode Attico, ed è ben conservato ordine, con in più un loggione senza divisioni nell'ordine superiore. In tal modo sala e palcoscenico erano corpi indipendenti, con accessi, servizi e strutturazione ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] in voga anche la tipologia con struttura centrale priva di matronei.Un edificio il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa (Praga, fra le quali una placcata in oro, dalla c.d. spada di s. Stefano e da un pettine ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Federico II, si riaccesero dopo il 1250, con esiti nefasti per l'ordinamento comunale. Tra il 1253 e il 1257 e poi tra il 1261 e dell'11° secolo.Nel palazzo Comunale, c.d. palazzo Gotico, la struttura a loggia terrena aperta e grande aula superiore ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] fu provincia romana solo per due anni, 114-116 d.C., sotto Traiano) mantenne la sua indipendenza sino certa ampiezza, disarticolando le strutture di sostegno in quattro e Axt'ala (sec. 13°), dove l'ordine e la scelta delle figure e delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...