GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] a molte mensole del primo ordine di statue, come, per ., p. 238). La rigorosa struttura architettonica triangolare, dilatata alla base -88; Id., G. de G. nel Taccuino di Bergamo, in Critica d'arte, XVII (1970), pp. 11-36; L. Cogliati Arano, Miniature ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , si venne progressivamente creando la struttura di un ordine: a essa corrispose la distribuzione 1927, pp. 1-17; C. Oursel, L'art roman de Bourgogne. Etudes d'histoire et d'archéologie, Dijon-Boston 1928; J. Evans, Monastic Life at Cluny 910-1157, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] serve solo per modellare l'intradosso, mentre la struttura portante della volta continua a essere costruita con un impianto ottagonale con pareti articolate da ordini sovrapposti di paraste e con una soluzione d'angolo, analoga, al pari della pianta ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] e con un'accentuata struttura simmetrica - furono copiate e . gr. 28) le cui immagini, questa volta più d'una per pagina, derivano dallo stesso prototipo di cui si al-Sūrī (1179-1242), che soleva ordinare al suo pittore di ritrarre le piante appena ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] canone abjad, con le sue 22 lettere più 6 arabe d'aumento numerico e diacritico, forma l'ordine storico-genetico dell'a. in quanto affine al fenicio, Mauro, De Inventione Linguarum). L'a. è fondante, strutturativo e figurale a suo modo. Dal sec. 10° l ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] pittorico fanno passare in second'ordine una tenue trama da operetta le ragioni di una rigorosa strutturazione dell'immagine filmica in un in cui riferimenti pittorici sono essenziali, da La Marquise d'O...(1976; La marchesa von...), a Perceval le ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Ordine benedettino, costituendo il primo il più antico cenobio conservatosi dell'Ordine raccordo fra le due strutture e nuova disposizione seconda nel 1394, rispettivamente per tre e quaranta ducati d'oro.
Bibl.:
Fonti. - Chronicon Sublacense (A. 593 ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] fusione delle ossa la rendono una struttura rigida e affusolata, con un importante occasionalmente in altri appartenenti all'ordine, che per brevi tratti sono Napoleone sul trono imperiale, dipinto da J.-A.-D. Ingres nel 1806 e conservato al Musée de ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] sproporzionata larghezza.La struttura essenziale del telaio 1383) si servì di Nicolas Bataille, cui ordinò tra il 1376 e il 1380 diciotto panni ., Paris 1981a, pp. 338-393; id., L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, BMon 139, ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] il quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da numerose Spagna di un particolare tipo di struttura caratterizzata da una base quadrata luogo va considerato quello della Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...