MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre preziose a cinque lati di un decagono. La struttura a doppio guscio dei muri nel coro e In conformità alle consuetudini dell'Ordine, essa venne costruita, senza ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sui fianchi e in facciata sembra riprendere in forme semplificate la struttura del duomo, ha un bel portale a sesto acuto, decentrato rispetto ; Cronaca della città d'Ugubbio fatta da fra Giurolamo Maria de Venetia dell'ordine de' Canonici Regolari ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] .Primo in ordine di tempo si dovrebbe collocare l'intervento nel complesso di S. Pietro in Ciel d'Oro, verosimilmente . 851-876; S. Gasparri, La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane (CISAM, 6), Spoleto 1983; A. ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] circondavano. Nel 1402 la struttura venne trasferita dalla bottega che una tomba analoga venne ordinata da Giovanni Senza Paura.S. P. Verdier, La Trinité debout de Champmol, in Etudes d'art français offertes à Charles Sterling, Paris 1975, pp. 65 ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] -1116), figli di Géza, vennero stabilizzate la struttura politica ed ecclesiastica e la posizione europea del regno II); lo stesso Géza II fondò un nuovo ordine cavalleresco, quello di S. Stefano d'Ungheria, con centri a Gerusalemme e a Esztergom. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] rimasto sulla carta, prevede una struttura analoga alla Rotonda palladiana di Vicenza forma di tempietto di ordine toscano e addobbi per le L. C. in terra bergamasca, Bergamo 1963 (estr. da Atti d. Ateneo di scienze… Bergamo, XXXI[1960-61], pp. 11-56 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] monumentale di accesso e di una struttura a tre navate, di cui la , ha una facciata a due ordini, arricchita in basso da cinque arcate a Monte Sant'Angelo, ivi, pp. 269-302; P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] dalla postazione del Terz'Ordine francescano dei Ss. con un'aperta struttura immaginata per la Diz. della pittura e dei pittori, II, Torino 1990, pp. 607 s.; D. Pescarmona, Como e Canton Ticino, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ; dall'altro incoraggiò molti ordini religiosi e cavallereschi a stabilire da un'iscrizione eulogica in caratteri cufici (D'Elia, 1964) e naskhī. Sempre in rame dorato e smalti champlevés su struttura lignea, che, considerato da Salmi (1923) ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] cripte entrambi i cori.La consacrazione della c.d. chiesa di Ratgerio, composta dai due edifici, espressione della riforma di Gorze dell'Ordine benedettino, introdotta a F. dall' rettangolare a torre, la cui struttura si è conservata al di sotto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...