LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] un convento domenicano. Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. tedesca a ottenere il diritto di coniare monete d'oro (1340); in seguito, oltre alla completa superiore da un matroneo di analoga struttura. Tre ambienti con funzione di cappelle ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] La struttura urbana di tutti questi centri presenta le medesime caratteristiche; inoltre nessuno di essi è d'origine fasi: al 1180 si datano il quadrato di base e il primo ordine; al 1276 risale il completamento dell'opera, con il coronamento a ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] sostanziale cambiamento in corso d'opera; dunque il triconco a pianta centrale e l'inusuale struttura 'a sala' della per Corrado di Turingia, che nel 1234 era entrato nell'Ordine teutonico, nel 1235 aveva iniziato la costruzione della chiesa e nel ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] storia e glorificò il proprio fondatore. Tale struttura presupponeva, però, che non tutti i membri in racconti sulla storia di ordini o di personaggi ampiamente posteriori, come Bernardo di Chiaravalle e Francesco d'Assisi.
Bibliografia
Fonti:
...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] all'interno del Romanico spagnolo. Questa struttura consta di una cupola a spicchi convento delle Signore di s. Maria dell'Ordine di s. Damiano. Un incendio nel , VII, Madrid 1980, pp. 490, 717; D. García Fraile, Catálogo archivo de la música de ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] d'altronde le c., all'epoca alquanto modeste per dimensioni e fattura, non sembrerebbero destinate a essere collocate in apposite strutture e di Fossanova. Diversa fu la posizione degli Ordini mendicanti nel Duecento, pronti ad accogliere l'impiego ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] documento dell'834, vanno ricondotti strutture murarie e resti di un , 678, 791, 809, 816-817; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in Federico II P.F. Pistilli, Un insediamento di un ordine militare in Terra di Bari: la chiesa e ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] sec. 11°, forse in seguito a un incendio che distrusse le strutture residenziali della città, e fino all'epoca di Corrado III (1138-1152 , i capitelli sono decorati da un triplice ordine di foglie d'acanto rigido, sormontato da doppie volute che si ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] di Cesarea (De bello Gotico, II, 12; ed. a cura di D. Comparetti, II, Roma 1896, pp. 82-83) ricorda la riconquista dipinto nel sottogronda muovono la limpida struttura architettonica, la cui spazialità già gotica si ordina in una serie di moduli ad ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] nel sec. 12° con irregolare struttura a tre navate su pilastri e delle due costruzioni del suo stesso ordine. Le chiese mendicanti pratesi sono - Borgo al Cornio e il castello di Prato dall'880 al 1084 d.C., Prato storia e arte 30, 1989, 75, pp. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...