VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] d'Astico 1984; A.A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; H. Dellwing, L'architettura degli Ordini , Premesse al restauro di una struttura muraria laterizia: il mastio del ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] lignea, fu rimaneggiata in corso d'opera per ricevere le volte. costituisce il principale insieme di costruzioni dell'Ordine premostratense in Spagna. La sua chiesa di importanti edifici religiosi, la cui struttura, pur ispirandosi al San Isidro di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] da un baldacchino che dinamizza in un'insolita struttura la tipologia tradizionale. La documentazione cita il solo 246 s.; R. Piccininni, Le confraternite e gli ordini religiosi, in "Fochi d'allegrezza" a Roma dal Cinquecento all'Ottocento (catal.), ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Consiglio dell'ordine degli macchine fotografiche quello, non realizzato, per i ragazzi (Linea struttura, 1966, n. 1, pp. 66 s.); per un . Exhibition design, in Graphis, 1962, n. 99, pp. 18-21; M. D.,1962, n. 7, pp. 326 s.; n. 10, pp. 480 s.; ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] a questo periodo (secc. 11° e 12°), almeno nelle loro strutture essenziali, le chiese di Leefdaal, Marilles, Vossem, Noduwez, Auderghem colonne sormontate da ricchi capitelli, a doppio ordine di foglie arricciate (c.d. de chou), cedono il posto a ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] secondo un tipo di disposizione di tipo ortogonale e torri d'angolo già presente occasionalmente in alcuni esempi francesi e noto ordinava di realizzare opere edilizie, sostenendo tuttavia in genere solo una parte delle spese per le nuove strutture ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di Pace e Agnolo di Ventura. Tali strutture dovevano formare i cardini di un nucleo dei podestà, di cui riprende i muri d'ambito sino all'altezza del secondo piano, crociera e affiancata da un campanile a ordini di aperture, forse alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] senza alcuna relazione con l’ordine della narrazione (L’Occaso, palesa nella struttura compositiva tripartita e 67 s.; Sestier di S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier di Canal Regio [C.R.], pp. 6 ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] punto di forza. Ordinato nel 1233, esso si aggiunse quasi certamente alla struttura castellare di età normanna L'amministrazione dei castelli nel regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995); P. Egidi, Codice ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] delle forme e per il carattere unitario dell'aspetto d'insieme, un capolavoro del Romanico maturo (Dehio, pavimentazione) permettono di identificare una struttura romana, forse una basilica, che forma semplificata, l'ordine colossale di Spira, che ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...