Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] nessi imposti dalla visione prospettica, dalla strutturad’insieme al particolare, con rimando e ).
Matematica
P. fra numeri e fra grandezze Dati 4 numeri in un certo ordine, si dice che essi sono in p. diretta quando il quoziente dei primi ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] la cultura del Bauhaus diffonde un nuovo modello di negozio, struttura spoglia e trasparente dove tutto è in evidenza.
L'immagine piuttosto che di m., e di testi, tatzebao, parole d'ordine, piuttosto che di immagini. Solo in tempi più recenti, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , finendo spesso per diventare non molto più di una parola d'ordine o di un ammiccamento sul piano del costume. Il campo qui produzione artistica postmoderna appare infatti più come struttura consapevolmente aperta a interferenze culturali che non ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ferroviarie ha portato, oltre ai progressi nella struttura dei sottofondi e delle sovrastrutture, un complesso di comune provvisto di tutti gli edifici d'uso pubblico necessarî, per costituire insieme una unità d'ordine superiore, l'unità base per la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] infatti cinque regioni. Le regioni designate inizialmente con un numero d'ordine, furono indicate più tardi con un nome. Esse sono: Argentario sopra le botteghe del Foro di Cesare. La struttura ben conservata consiste in un ambiente di pianta quasi a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di Mahler (quarto movimento a 6), e queste due strutture sono poi trattate la prima canonicamente, la seconda in pizzicato del fanciullino, con il diavolo sullo sfondo, e la parola d'ordine esorcizzante: ‟lasciate che i fanciulli vengano a me, perché ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] celebrare il vittorioso ingresso dell'imperatore in città. La struttura della porta e dei piloni sembra infatti che leghi con fossato; non sappiamo se le militari avessero un numero d'ordine, ipotesi suggerita dal nome di Deuteron, Trìton, Pèmpton, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] "Concordare con la scrittura il disegno" diventa la sua parola d'ordine contro chi si illude di poter "retrovare quasi come di per sbarrare i corsi dei fiumi e per fondare solide strutture sui fondali marini, lacustri e fluviali illustrati di nuovo da ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a botte.
Sta a sé un m. di Canosa, databile per le strutture murarie nel II sec., con camere nel corpo inferiore e al di sopra e precisa, per le numerose reciproche interferenze d'ordine concettuale e formale. L'architettura funeraria, espressione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , ma anche per favorire lo smontaggio ed il successivo rimontaggio delle strutture o il recupero di loro parti in caso di danni agli edifici. Intervenivano anche ragioni d'ordine estetico, trattandosi sempre di elementi in vista. Predisposte fuori ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...