L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] L'ordine drāviḍa, infine, diffuso nell'India meridionale a sud della Krishna, presenta una struttura Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India (c. 250 B.C. - c. A.D. 300), Delhi 1981; K.V. Soundara Rajan, Cave Temples of the Deccan, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] I, p. 83); e in un'altra lettera: "d'architectura e di schultura, lo spechio di tucta Italia" ( questa parte inferiore, compresa la struttura architettonica, è opera del B che lo aiutava a preparare e a ordinare le belle copie da mandare alla stampa ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] pure circoscritta all'interno di una struttura bidimensionale. Non a caso Vasari ( dei Quaranta illustri dottori dell'Ordine domenicano da lui dipinta, nel sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (III-IV sec. d. C.), che sulla cupola riprende "letteralmente" il tipo di una struttura lignea, ha scolpito lungo vaticana. Si perde ogni senso di distinzione fra i diversi ordini per quanto riguarda le proporzioni fra il diametro e l'altezza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] modo unitario e che negli ordinamenti militari e giuridici della nel ripetersi dei secoli ha dato struttura economica e sociale a tutta l AntK, 7 (1964), pp. 3-15.
V. Cianfarani, Stele d’arte medioadriatica da Guardiagrele, in BdA, 51 (1966), pp. 1- ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] permette da qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. di Cnosso nella non consentono però alcuno studio approfondito delle sue strutture. Si vuole che la sala d'udienza del p. fosse stata costruita sul modello ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] stilistico: il volto scarno, in cui è molto visibile la struttura ossea, è simile a quello del tondo con la caccia si può constatare anche riflettendo su questo fatto: egli ordinò che nelle monete d’oro la sua immagine venisse raffigurata in modo che ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di incastonate in una struttura architettonica a due cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 2, 322 nn. 6-7) la struttura concettuale intreccia i contenuti dottrinali con i ", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordine di S. Girolamo, l'intenso M. Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. Zampetti, ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] riveli in modo appropriato il carattere dell'intera struttura. Gli ordini dorico e ionico si sono perfezionati nei templi lateralmente cioè rivolte verso le colonne in antis; nel tempio D di Selinunte; esclusivamente nel pronao del tempio di Eracle ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...