Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] azione ed è perciò vano sperare che oggetti e strutture di interesse culturale possano sopravvivere per tempi molto lunghi cui effetto degradante dipende: a) dalla lunghezza d'onda della radiazione (in ordine decrescente sono più degradanti i raggi γ, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] d'appendice. Sono però i grandi spettacoli ottocenteschi - quelli che hanno bisogno di un pubblico dell'ordine . it.: La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, Bologna 1976).
Bojko, S., New graphic design in revolutionary Russia, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] parziali e relativa negligenza per il risultato d'insieme, così nelle strutture come nelle forme. Le membrature portanti che per gli esili rocchelli ai lati richiamano piuttosto l'ordine ionico. L'influsso ionico è anche più evidente nelle modanature ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] è evoluto, è certo che le strutture anatomiche degli Uccelli hanno subito eccezionali modificazioni precisa, focalizza l'attenzione sull'ordine che Cristo dà a Pietro, si trovano sulla medesima lunghezza d'onda degli esperimenti cubisti di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] secolo. Sono icone dalla struttura complessa, sormontata dalla raffigurazione napoleonica nel 1812, essa viene distrutta su ordine di Stalin nel 1928.
Una delle torri
19 Si veda San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M. Bacci ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] d'avorio vengono da Tebe.
Un sigillo d'oro da Tirinto ci mostra un altro tipo di t., con alto schienale e gambe incrociate, simile nella sua struttura dell'universo e del luogo da cui emanava l'ordine e la legge.
Le prime rappresentazioni di t. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] una struttura fortemente in gruppi di pendants, quindi su ordinazione. Dopo la scomparsa del Canaletto, nel Burlington Magazine, XLVI (1925), pp. 224-230; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. Pietro Gradenigo, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] del golfo di Napoli; una di queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata ( compattezza d'un banco tufaceo entro il quale trovansi immorsate le strutture delle case, le opere d'arte, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] tesoro imperiale (v.). Lo testimonia la struttura a tre ordini, che ricorda la cappella di Hagenau e rappresentanza, e ad esso era spesso associato anche un altro edificio d'abitazione. Al pianterreno regolamentare si sovrapponevano uno o due piani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] che appartenessero a una struttura separata destinata a onorare G. realizzò opere anche per gli Ordini dei serviti, degli agostiniani e , I libri di coro. I, ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...