JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] parte di una più complessa struttura architettonica, comprensiva di una in base a considerazioni di ordine stilistico, sono state suggerite il compenso totale di J. venne portato a 2400 fiorini d'oro.
Nonostante gli anticipi che furono versati a J. ( ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.).Più specifiche ragioni di ordine simbolico possono essere state viceversa sottese all'adozione, vivacità. In questo caso la tradizionale struttura rettangolare del d. si arricchisce di un nuovo elemento protogotico ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] in due ordini, destinate a sorreggere il tetto. All'esterno, sopra le strutture lapidee culminanti 1954, fasc. I-III, p. 51 s.; Ath. Mitt., XXVI, 1901, pp. 9-32; Boll. d'Arte, IV, 1910, p. 201; XLVII, 1962, p. i ss.; Festschrift für H. Kiepert, 1898, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] consenta di guardare l'opera d'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua struttura. Nel 1780 il fisico francese progettato, al fine di individuare i quesiti di ordine archeologico, tecnologico o conservativo a cui si deve ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 20 maggio 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si trovano nella Biblioteca Vaticana, Mss. Chigi, p. VII, Ruspoli. Si trattava di una struttura "all'antica assai vaga", a tre ordini di sedie, sita sull'Aventino ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] itinerari e proposte turistico-culturali, di ordine commerciale quindi, e dall’altro un .
Ha concorso fortemente al successo dei musei d’arte anche la grande diffusione, a partire a Parigi. Anche la struttura politico-amministrativa della Guggenheim ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] all'assenza, in quanto organizza il suo ordine interno, la propria civiltà. La sua libertà spazio domestico, codificata da pratiche d'uso, prima che da una è la conseguenza di una necessità, sia della struttura, sia dei bisogni degli abitanti, e che ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] un transetto monumentale, a più ordini, al di sopra del quale spesso si innalza una struttura arretrata a torre unica o doppia e ancora a Limburgo sul Lahn e Merten sopra il portale d'ingresso vi è un coro occidentale. Il modello per la configurazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] cum avibus quando egli analizza nel libro II la struttura corporea degli uccelli. La descrizione del girifalco costituisce imperatore forse fecero parte le due colonne vitinee che Roberto d'Angiò ordinò di trasportare nel 1317 in S. Chiara a Napoli, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] esercita sulla struttura stessa dei hanno lavorato ai rilievi del secondo ordine sono Alberto Arnoldi, cui L. . de Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del Duomo d'Orvieto, in Bollett. d'Arte, s. 2, VII (1927-28), pp. 339 ss.; ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...