PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Tribolo fu chiamato a Loreto per ordine di Clemente VII, in concomitanza Pizzorusso, 2002).
Adottando la struttura del Belvedere Vaticano di Bramante, di C.M. Travaglini, Roma 2008, pp. 105-128; D. Heikamp, Il “dio del fiume” del Tribolo nella villa ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Di questa imponente costruzione sopravvivono resti delle strutture murarie che raggiungono l'altezza di circa dunque, l'ultima in ordine di tempo. Da questa successione un altro di giovane del III sec. d. C., diverse maschere funerarie di età ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] a Roma - e segnalando il precedente del c.d. arco di Eginardo sia nella struttura sia nell'esuberanza ornamentale (fusti a squame o ), che, rispettando le proporzioni romaniche, iniziò il secondo ordine dell'ala nord, nei cui capitelli e gole compare ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. essa derivante. La commenda si strutturava spesso intorno a una corte con de la Universidad de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en 1442, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] linee a muscoli flessi e allungati, che rendono la struttura apparentemente viva, come se reagisse ai carichi imposti su di per le facciate spesso preferivano l’ordine corinzio. Nel I sec. d.C. è stato inventato l’ordine composito, un misto di ionico ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] prime chiese in pietra erano semplici strutture rettangolari, prive di presbiterio o epoca fu quella che si deve agli Ordini conventuali, per es. i Domenicani, of Ireland: Irish Art 3000 B.C. to 1500 A.D., a cura di M. Ryan, Dublin 1983; R.A. ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] abitazione italico-romane dell'ultimo secolo a. C., sono distribuiti in ordine sparso per tutta la dorsale di una delle colline. In uno . La struttura complessiva, oltre a varie particolarità decorative e tecniche (ad esempio condutture d'acqua, ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] maggioranza dei casi di ordine politico. La natura e o le formelle raffiguranti le Fatiche di Ercole nella c.d. cattedra di S. Pietro donata nell'875 da Carlo il collocate all'interno di un'ambiziosa struttura tipologica. Tuttavia, come ha sostenuto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] le membrature dell'ordine corinzio applicato senza raccomandare di rinterrare le strutture scavate che risulti impossibile Les influences du processus de restauration sur la qualité de l'objet d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd.), ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] dell'a. Vergine rifatto da Claudio, con struttura simile a Porta Maggiore (opera quadrata a bugnato Mytilene (a. di Moria lungo 26 km, ponte-viadotto marmoreo di m 140 a tre ordinid'arcate: R. Koldewey, Lesbos, 1890, p. 65, ss. tav. 29), Palmyra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...