GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] di Cortona Mariano Salvini, teologo e oratore dell'Ordine dei servi di Maria proveniente dalla chiesa dell' dono a Iacopo Vagnucci.
Il reliquiario presenta una struttura ispirata alle croci d'altare, con una base mistilinea oblunga, decorata da ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] mangia golosamente i chicchi d’uva.
Amicizia e per la chiesa del Carmine un polittico (struttura formata da più tavole di legno unite), figura di Pietro: al centro mentre riceve da Cristo l’ordine di pescare nel lago, a sinistra intento ad aprire la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] a G., che condusse a termine i tre ordini superiori e la copertura senza il coronamento. campanili pensili di Pisa, in Critica d'arte, LI (1986), pp. 57-64; F. Redi, Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali, Napoli 1991, pp. 384- ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] la struttura basilare architettonica si trovano statuette a tutto tondo, e nell'ordine successivo, dove entro un tempietto spicca la L'Abbate (1997, p. 91) gli attribuisce anche l'urna d'argento per le ceneri di s. Gandolfo, sempre a Polizzi ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] in origine su un unico ordine, venne completato nel 1464, stalli, inseriti nella struttura architettonica del coro iniziato fratelli, in Gazzetta ufficiale di Venezia, 1868, n. 277; D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno, Firenze 1873 ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] all'anno Mille e pervenuti pressoché intatti nella struttura originaria. Numerosi sono i documenti relativi alla storia benché di piccole dimensioni), ma anche nella campata d'incrocio, dove l'ordine di finestre che si sviluppa sotto la cupola ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] 'Antichità classica, in particolare nelle foglie d'acanto disposte ritmicamente che compaiono a volte sia un procedimento, consistendo essenzialmente nella costruzione di strutture razionali che ordinano forme scelte arbitrariamente.
Bibl.: A. Riegl, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] come dovesse apparire in origine la struttura del teatro demolito nel 1854: a Benedetta; la sua versatilità in questo genere d'interventi, anche minuti, è testimoniata dal esterno presentava un imponente ordine dorico di paraste rivestite da ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] "riuscita di mediocre soddisfazzione".
Il prospetto, che ricorda la struttura della porta Portese, eseguita dal padre del D., è scandito da due coppie di pilastri che racchiudono un doppio ordine di finestre e sono raccordati in alto da un cornicione ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] 25).All'abbazia di F. faceva capo l'Ordine misto di F., alla cui nascita contribuì esempio più settentrionale di una struttura assai diffusa nel Sud-Ovest . Ses rapport avec les églises à coupoles d'Aquitaine et avec les églises de la région ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...