Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] dell’ordinamento stesso in un determinato momento storico e da formare il cardine della struttura etica (art. 34 n. 1); al regolamento n. 2201/2003, c.d. Bruxelles II bis, sulla giurisdizione e il riconoscimento delle decisioni in materia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] totale sintonia con la nuova fase politica. Uomo d'ordine, moderatamente liberale, convinto della necessità di rinnovare e G. alle pp. 110 e 127); P. Pittaro, La struttura del processo criminale gregoriano, in I Regolamenti penali di papa Gregorio ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] limitata diffusione delle amministrazioni da welfare rispetto a quelle d’ordine; c) per la natura giuridico-politica della fonte (Anno Santo), esaminiamo i punti salienti della struttura e dei contenuti del provvedimento.
Il sistema delle ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] dotarsi, negli stessi anni, di regole nuove.
4. Struttura delle norme di diritto internazionale privato
4.1 Natura strumentale posto che esso si fa carico anche di valutazioni d’ordine materiale, può dirsi che il legislatore di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] dovrà essere costituito con un futuro regolamento amministrativo ed «ordinato in forma di associazione», a sua volta soggetto alla era comunque incardinata – anche occasionalmente – nella sua strutturad’impresa;
c) quando il danno sia stato causato ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] d’indennizzo ex artt. 42 Cost. e 844 c.c. nell’interesse comune del consolidamento della struttura del oppone agli spostamenti patrimoniali non giustificati.
Fatta questa premessa d’ordine generale sul principio di giustizia distributiva, la Corte ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] documenti di identificazione e di soggiorno prevista dall’art. 6, co. 3, d.lgs. 25.7.1998, n. 286 (t.u. imm.), come riformata tratti identificativi della struttura dell’ordine interno e distintivi rispetto alla struttura dell’ordine convenzionale, in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] anzitutto, per quanto attestato dallo stesso F., da ragioni d'ordine morale. In un discorso, conservato solo in parte nel già , del tutto isolato, di partecipazione del F. alla struttura del potere pontificio.
Datano invece proprio da questi anni ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] sapore di una intuizione e di una dimostrazione della struttura e costruzione storica dell'Editto di Rotari veramente eccezionale. aver agitato il problema e di aver cercato una soluzione d'ordine superiore, come era nell'ansia del suo spirito di ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] , nei sistemi burocratici continentali, a un presupposto d’ordine costituzionale (parzialmente diversa fu l’evoluzione di quello linea comune almeno quattro elementi: la semplificazione delle strutture burocratiche con adozione di moduli più sciolti e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...