In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] Peierls nel marzo 1940), gli Stati Uniti d’America iniziarono quindi un progetto di sviluppo ) sia i danni alle strutture ivi presenti. Quest’arma , la massa critica minima è dell’ordine di 10 kg, mentre è dell’ordine di 5 kg per il plutonio 239 ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] saraceni, a partire dall’8° sec. d.C.
L’uso dei p., o successivi ampliamenti.
Dal punto di vista della struttura le opere di difesa si dividono in due dei cavi di ormeggio.
Aspetti giuridici
Nell’ordinamento italiano, i p., annoverati dall’art ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] sono localizzati in un ordine rigorosamente definito e costante reso possibile la conoscenza della struttura degli acidi nucleici, la proprio 3, un’osservazione diretta di O2 gli avrebbe fornito la quantità d’i. I(A3) = log(p3′/p3), dove ora p3′ = ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] D’altra parte, l’espressione p. costituente ha una valenza duplice: con esso si intende designare sia il soggetto che instaura il nuovo ordinamento (l’insieme dei rapporti di p. poco strutturati e prevalentemente informali), p. in senso forte ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] , morfema, unità lessicale, sintagma) svolge nella struttura grammaticale della frase stessa, cioè dell’intero enunciato ecc.) a partire dalle f. razionali intere. In quest’ordined’idee si introduce, per le f. rappresentabili analiticamente, la ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] direttamente dalla struttura dell’algebra di Lie associata, e cioè dal suo ordine m e dalle costanti di struttura; dal cosiddetta teoria del campo sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g. di appartenenza dal ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] sistema di r. del parlato ha generalmente uno stadio d’ingresso (detto front-end acustico), che trasforma l’ migliaia di parole a una velocità dell’ordine di 100 parole/minuto. Ciò ne permetta di identificare le strutture primitive presenti nei dati ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] idrografico del fiume. La sua struttura e l’organizzazione dei diversi rami idrografici parziali e individuarne l’ordine gerarchico (fig. 1). di tempo; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sezione sempre ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] dei rispettivi soci in un’unica struttura organizzativa, che assume tutti i rapporti (il cui raggio di azione è dell’ordine di 10–15 m). Avendo carica di fattore S assume valori massimi per reazioni fra deuterio (D) e trizio (T) e fra protone e boro ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma p. è anticommutativo o alternante (ossia invertendo l’ordine dei fattori si muta nel suo opposto, come un insieme G dotato di una struttura di gruppo (o anche di struttura algebrica di altro tipo) si ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...