PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] l'impresa, l'impresa capitalistica, è un ordinamento a sé stante con una struttura autoritaria. Il "capo" (una o più modo pieno ed esclusivo secondo quella che è la sua giuridica ragion d'essere. In modo pieno, cioè senza limiti; ché i limiti sono ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] nei negozî e nelle attribuzioni patrimoniali è un'esigenza d'ordine pubblico, dalla quale il legislatore, ma soltanto il di strano se la struttura del sistema scientifico del diritto commerciale offre, in ordine alle particolari esigenze di esso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] uomini (V, 63); ma sapientissimo è Varuṇa, dal quale emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan per intervalli non ha però una funzione reale nella strutturad'una composizione, mentre può essere paragonato a quello ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dei beni che le spettano, senza che con ciò la struttura dell'οἷκος sia alterata; ma quando rimane unica rappresentante della indicati come impedimenti matrimoniali, e nascono da motivi d'ordine etico, sociale, politico, religioso. Si distinguono ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] che si sgretola facilmente, formando una terra arabile di buona struttura. E infatti i terreni di origine vulcanica sono quelli più 'intera popolazione.
In un regime più che centenario, d'ordine, d'igiene, di benessere morale e materiale, il popolo ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] segg. (Studi giuridici, I, p. 84 segg.); S. Perozzi, Sulla struttura delle servitù prediali in diritto romano, Roma 1888; id., Perpetua causa nelle della vicinanza e l'affermarsi di limitazioni d'ordine pubblico escludono pur sempre il concetto di ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] di cui la volontà dei singoli non può modificare la struttura e la funzione. Essa costituisce quindi mezzo esclusivo per
Si citano a tale proposito le determinazioni d'ordine temporale o "termini" (di cui ogni ordinamento è pieno e senza dei quali, è ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] da ogni forma di tutela religiosa - divenne la parola d'ordine di un programma politico e ideologico di impronta sovente anticlericale 'interpretazione del rapporto tra religione, valori e struttura sociale nel corso dello sviluppo che, nell' ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ' e ‛filooperaia' del nazismo si limitò a parole d'ordine come ‟onore al lavoro", ‟bellezza del lavoro", ‟unità necessità del lavoro salariato, al quale - mantenendo intatta la struttura delle imprese è associato un alto grado di illibertà. Su ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di questo rinvia alla sua figurazione tramite quello - la struttura costituzionale. Va da sé che il trapasso dalla forma architettura quasi che in lui siano già formulate le parole d'ordine per l'offensiva antigesuitica e, soprattutto, per la ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...