Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] Anche se condizionato da numerose regole di ordine pubblico, il lavoro dipendente deriva pur La disciplina tributaria del lavoro dipendente, a cura di D'Amati N., Padova, 2003, 289.
Il criterio di compiti alle strutture amministrative aziendali, che ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] dell’interesse tutelato dall’ordinamento giuridico o dall’autonomia privata al risultato nella struttura dell’obbligazione, sembra 26, modificato dall’art. 46 bis, co. 1, lett. c), del d.l. 22.6.2012, n. 83, convertito con modificazione della l. 7. ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] , vale a dire una pretesa giuridica che l’ordinamento riconosce e tutela erga omnes a favore di chi funzione sociale nella struttura del diritto soggettivo precedenza costituiti sulla cosa.
Tra i modi d’acquisto a titolo originario si rinviene l’ ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] sul tradizionale e consolidato sistema interno di pubblica sicurezza strutturato su una pluralità di Forze di polizia allo co. 2, d.lgs. 31.3.1998, n. 112, alle «misure preventive e repressive dirette al mantenimento dell’ordine pubblico, inteso ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] un sistema di controlli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene.
La Carta costituzionale del 1948 stabilì di spazi per parcheggi, relativi alle diverse strutture di vendita; d) la correlazione dei procedimenti di rilascio ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] in ordine alla variabile modulazione del contraddittorio in relazione alla peculiare struttura dei singoli penale monitorio, Milano, 1954; Bellavista, G., Decreto penale, in Nss.D.I., V, Torino, 1960, 300; Bonsignori, R., Procedimento per decreto ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] siano esse inerenti alla struttura del contratto sociale, siano anche dalle Sezioni Unite della Cassazione con l’ordinanza 10.2.2010, n. 2906, in Urb abbia proposto domanda di tutela in forma specifica.
13 Reggio d’Aci, A., op. cit., 882.
14 In ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] sono scambiabili. In effetti, dal punto di vista della struttura, i parametri contenuti nel d.m. 20.7.2012, n. 140 (in G esso (compenso) «è pattuito nelle forme previste dall’ordinamento al momento del conferimento dell’incarico professionale». Già ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] funzione di evidenziare la necessaria consapevolezza dell’agente in ordine alla carenza dei presupposti per l’ottenimento dell’aiuto discende l'obbligo per il privato di affermare il vero (art. 76, d.P.R. 28.12.2000, n. 445). In una tale situazione ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] maggiore pena, presso una struttura sanitaria pubblica o una struttura privata accreditata ai sensi del d.P.R. n. 309 giudice di pace competente per l’esecuzione emette l’ordine di esecuzione (Kalb, L., sub art. 43 d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274, in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...