GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ebbe anche una nuova struttura espositiva, basata sull'ordine alfabetico degli incipit b. 64, S. Geminiano; b. 167, S. Giacomo dei Carbonesi; Repertorio dei registri d'estimo, a. 1330; S. Gerolamo, b. 13/5858, doc. 14; Corpus chronicorum Bononiensium ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] che ponevano in discussione la struttura e i fondamenti della Chiesa, il D. si adoperò anche a XV, Firenze 1967, pp. 119 s.; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secc. XIV-XV, Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] dell'Ordine, Giovanni de Matha, che vi morì nel 1213, fece costruire un ospedale. Dell'antica struttura - una de l'Institut historique belge de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, New York-London ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] zone dell’Europa continentale), è la loro struttura cetuale: i diritti e i doveri degli Jean Bodin mette a punto un’immagine dell’ordine politico-giuridico che trova il suo punto di importanza (in Italia come fuori d’Italia).
Una novità – e un ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] ).
Il principio di partecipazione si registra negli ordinamenti giuridici ai diversi livelli di governo, anche a trasformare la struttura del procedimento dalla 1983, in particolare, 129; v. anche D’Alberti, M., Poteri pubblici e autonomie private ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] titolo abilitativo; in ordine al delitto di cui all’art. 131ter nella carenza dell’autorizzazione della Banca d’Italia di cui all è commesso sia da chiunque, all’interno di una struttura di carattere professionale, realizzi una o più delle attività ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] cuore della struttura causale del rapporto , R., op. cit., 397 ss.; in tale ordine di idee, alla luce di un riesame critico del 4-6, l. 8.3.2000, n. 53; d.lgs. 26.3.2001, n. 151; art. 24, d.lgs. 15.6.2015, n. 80.
Bibliografia essenziale
Calafà ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] profonda modificazione in ordine all’assetto 4 ter, c.p.p. nei testi rispettivamente introdotti dagli art. 12 e 14 lett. b) d.lgs. 14.1.1991, n. 12.
8 Cfr. l’ art. 4 bis ord. penit.
1814) mantenevano la previgente struttura lessicale.
21 Il padre ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] subentrare «(…) nella posizione di quello conferente in ordine agli elementi dell’attivo e del passivo dell maturato con riguardo al compendio.
Il regime d’imposizione sostitutiva di cui al co. 2-ter
Nella struttura delineata dall’art. 176 del t.u. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] penale dell’incolumità pubblica o dell’ordine pubblico), investire poi le offese ai molti vanno proponendo una struttura del codice nella forma di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 147-232.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 12° ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...