GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] la data di nascita di G. potrebbe riferirsi al 1260; d'altra parte il suo nome figura, questa volta insieme con quello citazioni o rubriche poste in ordine cronologico. È lo stesso G. a illustrare la struttura dell'opera nell'introduzione, ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] prendono atto dell’esistenza nel nostro ordinamento di entrambe le procedure, e dunque . La struttura decisoria del in generale, a Di Marzio, F., Il diritto negoziale della crisi d’impresa, Milano 2011.
2 L’impostazione della questione si legge in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] e da un catalogo, in ordine alfabetico, di quanti scrissero sullo stesso duca di Ferrara per la favorevole menzione della casa d'Este, e pure da Feltre e Ceneda per le alle api e al piano della struttura associativa l'uomo ha imparato dal mondo ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] Ipotesi di riforma
Tra i contenuti del d.d.l. S. 1232 approvato al Senato 1999, 187, con nota di Fadalti, L., Nullità dell’ordinanza custodiale e poteri del tribunale del riesame; Cass. pen., derogatorio rispetto alla struttura generale del riesame ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] fortemente similari sul piano della struttura e dei principali contenuti) diritti sociali. Evidentemente il condizionale è d’obbligo quando questo discorso è riferito al “mega trade agreement” in ordine cronologico) palesemente ispirate alle ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] psicomotoria, onde rendere la struttura idonea al completo espletamento dell Affrontava, intanto, anche problemi di ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in assicurativi, a cura di M. Bargagna - F.D. Busnelli, Padova 1986, passim; A. Fiori, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] né volle inserirsi nelle strutture inquisitoriali potentemente rafforzate da Stefano - legata all'omonimo Ordine cavalleresco fondato nel 1562 da Bull. stor. pisano, LI (1982), pp. 314-316; D. Bouillon, L'attività del vicario generale A. L. in ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] , il miglioramento dello scambio di informazioni tramite le strutture di Eurojust, nonché il potenziamento delle relazioni con gli d’origine (art. 9 quinquies, lett. b)3. Tuttavia, come detto, le conseguenze «rivoluzionarie» che nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] dispongono in materia di diritto d'asilo presso le chiese e di limiti all'accesso ai sacri ordini facendo ricorso all'espressione di villano come la categoria più bassa della struttura sociale federiciana. Al di sotto dei coltivatori gravati ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] istituto e la duplicità degli ordinamenti costituivano la strada per comprendere I (1956), pp. 28 ss.; Struttura monopolistica degli istituti di diritto industriale, ibid., F. pubblicò a Milano Sui marchi d'impresa, rielaborazione di voci apparse sul ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...