VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] tenuto debito conto delle profonde differenze di struttura che caratterizzano l'economia delle due parti a ristabilire l'ordine e a garantire N. Chomsky, La guerra americana in Asia, Torino 1972; D. J. Duncanson, The ceasefire in V., in The World ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] struttura tipica valida per tutto il territorio dello stato lasciando ampia discrezionalità alle regioni in ordine il 18 aprile 1993 e i cui risultati sono stati accolti con il successivo d.P.R. n. 175 − ha sancito l'abrogazione del ministero con 28 ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] e a precisarsi attraverso lo sviluppo dell'ordinamento corporativo. Già nel 1925 si era evidente che la trasformazione della struttura economica dei paesi a tendenza (v. sopra), ma può anzi in più d'un settore avvantaggiarli. In base a tale principio ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] autorità differiscono anche per la struttura: talvolta sono organi, talvolta enti (così la Banca d'Italia, CONSOB, ISVAP); e e ponderata, che tiene conto anche di riscontri di ordine fattuale. Di qui incertezze sull'ascrivibilità o meno alla ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] lavori di P. Ehrlich sulla selettività d'azione di certi coloranti sui parassiti, , con un costo globale del progetto dell'ordine di varie decine di miliardi di lire. ).
Al 31 dicembre 1991 la struttura produttiva farmaceutica in Italia si articolava ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] Ricerca e Sviluppo.
Agli Stati Uniti d'America, che presentano saldi sostanzialmente e valore); trattasi di una struttura essenzialmente di trasformazione e risente quindi i cui prodotti sintetizzati sono nell'ordine di 1500) è l'integrazione tra ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] preoccupazioni per le conseguenze di ordine produttivistico che ne possono derivare, , sicché ne è uscita una struttura fondiaria meglio adeguata al senso di in Europa, Firenze 1932; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] per ultimi hanno introdotto nei loro ordinamenti un intervento a., soprattutto quelli piano in tutte le principali sfere d'intervento antitrust: nel controllo delle stato istituito nel 2003, ha una struttura meno informale. Questo perché i suoi ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] di cellulosa e in quelle di c.; d) l'accelerarsi della tendenza a sostituire le legnose con cicli colturali abbastanza rapidi, dell'ordine di 10 anni (i grandi poli mondiali in assumendo nelle fabbriche le strutture tecniche, quali i laboratori ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] fisiche e fisico-meccaniche quali pH, struttura, aerazione e permeabilità. Il termine sicuro impiego specie nella concimazione localizzata. D'altra parte è noto che i 1989, i primi quattro produttori − nell'ordine, USA, URSS, Cina e Marocco − ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...