ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di questioni di ordine generale, quali il rapporto tra lo Stato e l'economia e persino il ruolo e la struttura del diritto concorrenza estera, avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che la presenza di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] precedenti modificano profondamente la struttura dei consumi personali. T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla 1900 la produzione mondiale di automobili era dell'ordine di 7.000 unità all'anno, dopo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] internazionale, garanzia e simbolo di un nuovo ordine mondiale.
Dal XVIII secolo in poi, et diminution des monnoyes tant d'or que d'argent, et le moyen d'y rémédier aux paradoxes dei livelli di vita e delle strutture produttive.
Le scelte dei paesi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui , 1996). Poiché l'intera struttura della produzione e del consumo America and the world. New York, William Morrow.
KAHNEMANN, D., TVERSKY, A. (1984) Choices, values and frames. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] pace la spesa militare e di ordine pubblico assorbiva il grosso delle come si può notare, le differenziazioni nella struttura fiscale sono notevoli, con Francia e Italia in un periodo in cui i tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] che non furono solo di ordine economico, ma investirono anche assai simile. Secondo alcuni autori la struttura sociale e la presenza di un the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain since ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] tipico è il montaggio, secondo un piano prestabilito, di una struttura prefabbricata. La capacità ‛C' è la più importante allo stato ecc.
Biblioteche e archivi. Le raccolte ordinated'informazioni scritte o comunque registrate sono essenziali ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] conferma la coesistenza di strutture di mercato lontane dalla e l'alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie prime sono trattate in un ampio 6.
Tinbergen, J., I mutamenti dell'ordine internazionale e le risorse naturali, in " ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] regioni che presentano strutture industriali differenti regione a reddito y a una con reddito y-d è valutato in modo eguale indipendentemente dal livello di precedente. La fig. 3, che ha sulle ordinate questo indice di disuguaglianza V e sulle ascisse ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sembra orientare e regolare pressoché per intero l'attività di produzione, le corporazioni d'arti e mestieri assurgono a struttura determinante dell'ordine sociale e politico-costituzionale. Questo duplice ruolo si dispiega con particolare evidenza ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...