Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] tecnologie.
4. Struttura di mercato e innovazione
La relazione tra innovazione, struttura di mercato e dimensione d'impresa è stata era pari al 22,4° del PIL - ed è dello stesso ordine di grandezza dell'investimento in impianti e macchinari (8,6°).
6 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] vecchio ordine politico e le sue relazioni economiche, hanno creato non solo un nuovo modello e una diversa struttura dei attuabile - né sul breve, né sul lungo periodo - se fin d'ora i governi di tutto il mondo non lavoreranno per questo obiettivo, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] solo richiedente, ma queste situazioni, che richiamano l'importanza della struttura del mercato, rappresentano l'eccezione, non la regola. La ascissa) e della spesa (ordinata). L'intercetta sull'asse verticale corrisponde a D₂. L'andamento è crescente ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] storia, dava l'impressione di rifarsi alla struttura del desiderio umano; in realtà aveva del piacere e del dolore, ma all'ordine in cui gli individui mettono le proprie preferenze Invece Harrod, richiamandosi a W. D. Ross (The right and the good ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] ultime hanno, però, potenze dell'ordine di 300-600 MW, la 000 MW e da 48 a 87 miliardi di kWh.
d) I combustibili fossili
Gli anni trascorsi hanno visto, in anno.
Valutati i fabbisogni, nell'indicare la struttura delle diverse fonti, si è tenuto conto ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] processo complesso, importantissimo per la struttura economica cinese, ma anche difficile di produzione di molti beni di consumo. D'altro canto una serie di servizi che e risponde sempre più solo a ordini che sono sostanzialmente politici), oppure a ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] ordine giuridico che tale libertà doveva garantire.
Decisioni e strutture
La pianificazione del nuovo ordine in via di sviluppo non solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali i diritti ordinari di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] come tipica impresa-ente pubblico: quindi "la sua struttura è aziendale, i suoi rapporti giuridici [...] contrattuali", l'altro l'ordine pubblico, la realizzazione di opere pubbliche, l'imposizione fiscale, la giurisdizione" (v. D'Alberti, 1992, ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...]
La struttura della che soddisfi questi tre assiomi viene definita ordinamento di preferenza 'debole', in quanto ammette of demand theory, Oxford 1956.
Hicks, J.R., Allen, R.G.D., A reconsideration of the theory of value, in "Economica", 1934, I ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] qui il significato di tasso depurato dalla perdita di potere d'acquisto della moneta). Il tasso di interesse reale di titoli vengono ordinati per scadenza, è possibile costruire una curva dei rendimenti che identifica la cosiddetta struttura dei ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...