Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] la composizione unitaria e mista, la varietà della struttura e l’elasticità delle funzioni caratterizzano infatti i vari 20), i comités d’entreprises sono stati dichiarati obbligatori, nelle imprese con almeno 100 salariati, da un’ordinanza del 1945.
...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] parte ai valori che definiscono l’ordine normativo. In senso microsociologico l’i monolitico (➔ circuito). Livello o grado d’i. è il numero di componenti singoli sistemi, ma viene mediata dalla struttura middleware che funge da centro nevralgico (si ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] offerta di forza lavoro piuttosto che l’effetto di cambiamenti nella struttura della domanda. In quest’ottica, il t. funziona essenzialmente (sono per lo più femminili e d’origine recente). Il più noto dei terzi ordini è quello di s. Francesco.
...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] che hanno assunto di fatto una struttura monopolistica o oligopolistica. Infatti, una non potrebbe garantire.
Il primo ordine di fallimenti del mercato individuati hanno costituito storicamente la prima area d’intervento pubblico. Pur quando i ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] valore che è dato: per l’attività d’impresa, dalla differenza tra i proventi e i regioni entro determinati limiti).
La peculiare struttura dell’IRAP, che assoggetta a tassazione 53 Cost.), e censure in ordine alla sua compatibilità comunitaria, in ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, fu direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell'Istituto lavoro (1952). Fra le sue opere: L'ordine politico delle comunità dello stato (1947); Società, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] e più forte in ordine crescente nelle aree di libero e la mancanza di una struttura istituzionale hanno fatto sì che l GATT, in The world economy, 1993, 2, pp. 121-31.
D. Lal, Trade blocs and multilateral free trade, in Journal of common market ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] nel 1300, come area di giurisdizione e d'influenza economica di varie comunità, quali le scelte della popolazione, dando ordine e diffusione all'"effetto di economia urbana e rurale: Analisi delle strutture territoriali, a cura di B. Secchi, Milano ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 'apparenza ai fiori di zolfo, ma diversa per struttura, che viene usata specialmente nella viticoltura. Separando durante largo consumo anche i paesi scandinavi e baltici. In ordined'importanza, lo sviluppo della viticoltura è il terzo dei fattori ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] limitato. Il tutto si risolse in una riduzione d'incremento del traffico nella misura dell'1,2% risultano da un confronto della struttura della flotta mondiale al 30 tab. 4, in cui sono esposti per ordine discendente i dati delle flotte che al 30 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...