PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] per stimolare la valorizzazione delle singole regioni.
In ordine di tempo i primi provvedimenti a sfondo regionale sono (bacini carboniferi) e dalla necessità d'irrobustire e di convertire la struttura industriale di alcune regioni in previsione ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dei r. e le difficoltà di vario ordine che la sua applicazione incontra, il discorso una riduzione. Se invece la struttura del mercato non è concorrenziale e da profitti che è riferibile a fenomeni d'inefficienza: con un'espressione sintetica quanto ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ordinamento spaziale della terra perse evidentemente la sua struttura" (p. 302). Che ne è dunque del diritto? È concepibile un ordine diritto. Si vuole in tal modo immaginare che, a modo d'esempio, gli autori di un negozio di scambio si trovino in ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] o pubblici che siano.
Il primo ordine di fallimenti del mercato individuati da costituito storicamente la prima e principale area d'intervento pubblico. L'intervento della r. capitale, e determinano infine la struttura dei prezzi tra i diversi beni ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] cercato di mantenere nel sistema della r. una struttura decentrata che si sforza di massimizzare la produttività in promozione e d'incentivazione e attività dirette di r. attraverso i suoi numerosi laboratori e istituti. Nell'ordinamento vigente il ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] da un modello logistico strutturato su base gerarchico-funzionale in quattro livelli (Battaglione, Brigata, Corpo d'armata, Comando di di modificare, per es., un ordine di trasporto in tempo reale o di ordinare il trasporto di un particolare materiale ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] legislativo ed esecutivo per modificare la dinamica d'incremento e la struttura della popolazione: non solo nelle fasi pro-nataliste, che prevedono per lo più sussidi crescenti con l'ordine di nascita dei figli e periodi di congedo dal lavoro per la ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] M. H. Theil, L. R. Klein, E. C. Malinvaud, R. G. D. Allen, A. Wald, L. Hurwicz, M. Kalecffi, J. C. H. Fei, ordine causale mentre sulle macroquantità incombe essenzialmente l'ordine economica -, dato che la struttura sistematica tra cause ed effetti ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] nel modo migliore possibile. Quest'ordine di problemi viene affrontato, per es domanda e offerta si possa realizzare a un tasso d'interesse r* più alto di quello corrente, r; , in un qualche senso, la stessa struttura da un periodo all'altro, ci si ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] tutte le prestazioni sono state elencate in ordine di priorità e solo quelle situate qualità, da realizzarsi sia in corso d'opera con l'utilizzo di metodi quali accreditamento, che rappresenta, per le strutture sia pubbliche che private dotate dei ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...