Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sistema industriale dovessero sfociare in un nuovo ordinamento della società, destinato ad assorbire i d) all'aumento del peso delle attività finanziarie nell'economia mondiale che, combinandosi con le nuove opportunità di contenimento delle strutture ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] è noto - uno dei tre elementi strutturali comuni a tutti gli ordinamenti giuridici, gli altri due essendo una pluralità di soggetti e l' meno discrezionali pur nell'ambito d'indirizzi normativi dati.
La struttura od organismo pubblico che pone ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] la corte pontificia. Il capitale iniziale fu dell'ordine di 8.000 ducati, versati dai tre soci non avevano la struttura. Anche i rapporti , pp. 113 ss.; G. Cugnoni, A. C. il Magnifico, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, II (1879), pp. 37 ss., ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] postulato centrale "che l'ordine delle parole sia regolato dall'ordine de' pensieri, o egli rivolse il suo Discorso sul metodo d'istruzione e sul metodo d'insegnamento (ibid. 1820) e offrì " pregevole, dalla classica struttura epistolare, talora venata ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del XIX non si conosce la struttura dei ritardi, che pertanto variabile casuale e p e q sono rispettivamente l'ordine del processo autoregressivo e di quello a media mobile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti dei redditi pro capite dell'ordine del 4-5 per cento. possono così sintetizzarsi. L'attuale struttura è stata sostanzialmente costruita negli anni ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] il Governatore della Banca d'Italia, nella sua Relazione è più così. La vecchia filiera si è rotta. La struttura è ‛esplosa'. Un esempio, tra i tanti possibili: sarà chiaro che un'area economica bene ordinata ha maggiori possibilità di attrarre e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, o con gli Antonini nel II secolo d.C. (Gibbon). I due autori ingovernabilità e quelle che rendono le strutture di classe più rigide ed esclusive. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] tre autori hanno prodotto nella struttura della teoria del valore, particolare rilievo. Il primo, in ordine temporale, è il Contributo alla The marginal revolution in economics, ed. R.D. Collison Black, A. W. Coats, C.D.W. Goodwin, Durham (N.C.) 1973, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] nell'astensione dal consumo presente ma nel collocare simultaneamente un ordine specifico per un consumo futuro" (v. Keynes, 1936 reale indipendente (almeno in parte) dalla struttura degli scambi. D'altra parte i sistemi economici caratterizzati da ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...