Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] corporazioni deriva dal fatto che ordine statale e ordine politico non possono mai sistemi occidentali vennero a sperimentare nuove strutture di produzione e soprattutto una crisi 3).
Tanto è vero che Francesco D. Perillo ed Eugenio Zagari, che ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] nel campo dell'economia, l'antico ordinamento spaziale della terra perse evidentemente la sua struttura" (ibid., p. 302). Che ne di ogni democrazia e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare e libertà dell'homo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] del dollaro.
Di fronte a questa struttura nascente dei processi economici, i teologi e svolgeva intorno al castello o alla chiesa. D’altra parte, erano la chiesa e il – iniziavano le lettere di cambio e gli ordini di pagamento; è un binomio che di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] . Occorre dunque aprire un nuovo fronte d’indagine, che si colloca all’intersezione Vi è alla radice una concezione dell’ordine sociale spontaneo che ha al suo centro l della tradizione, ma anche di una struttura dell’economia italiana che non ha mai ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] struttura distributiva frammentata e soprattutto dove sono assenti le necessarie infrastrutture tecnologiche che consentono la comunicazione in tempo reale degli ordini nei rapporti istituzionali con la Banca d'Italia, che dal 1981 non garantiva ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] il populus: non a caso, esso si darà una propria struttura (forse anche militare) con la "Societas beatorum apostolorum Simonis et questo centro, dopo soli tre giorni il D. poté ritornare in città. L'ordine di Carlo di catturare i mercanti genovesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di Ferrara in Venezia dove morì in età d’anni 77» (Custodi 1804, rist. anast. realizzare la società, le sue strutture, i suoi costumi nonché nel costruirne «un minor numero di occupati a disporre e ordinare un lavoro di quel che se ne richiedono ad ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] De Viti De Marco.
Appare al di fuori della struttura "microeconomica" il terzo caso, dello Stato corporativo, dei principali aspetti inerenti l'introduzione nell'ordinamento italiano di questa forma d'imposizione come tributo a carattere ordinario.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] fra politiche di sviluppo fondate sul carattere spontaneo dell’ordine economico e politiche di sviluppo capaci di generare progresso trasformazione d’uso del macchinario-base comune (p. 954).
Masci mette in evidenza il collegamento tra struttura per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] a far riferimento a un’attività ordinatrice da parte di chi è legittimato lo più concordi, solo con il tempo (Tommaso d’Aquino non lo riconosce, Olivi sì) si afferma del valore’), che in realtà si struttura come uno sforzo non di scoprire ‘leggi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...