Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] anonima, il cameralista Theodor Ludwig Lau: una "polizia ben strutturata" è il primo dei quattro "pilastri fondamentali" dell'edificio dall'altra. Basta d'altronde rifarsi a Gustav Schmoller per avere un quadro dei motivi di ordine economico, oltre ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] storia dei gruppi, delle strutture e dei destini collettivi, cioè i movimenti d'insieme che coinvolgono tutte le inventa una nuova gerarchia, ma si serve di quella secondo la quale è ordinato il mondo. Questo mondo è un'unità che si delinea tra il XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] invece, a un problema di ordine più generale, legato all’ democratico per eccellenza – fosse il campo d’osservazione scientificamente più idoneo per un’analisi , ma, come già anticipato, la struttura dei grandi partiti di massa e specialmente ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di Molfetta venne saccheggiato per ordine del luogotenente del gran di qualche ipotesi sulla struttura della compagnia. Innanzitutto de draps flamands par les premiers papes d'Avignon, in Mélanges d'archéol. et d'hist. publiés par l'Ecole française de ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] consistita nel mettere d'accordo i principali gruppi sociali, componenti la comunità nazionale, sull'ordine degli obiettivi da e operante in modo differenziato, così da influire sulla struttura del sistema produttivo, induce a rifuggire da una teoria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] rischio dell'investimento e demandano ogni decisione, in ordine agli investimenti e ai disinvestimenti, alla società di d'Italia, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Roma, vari anni.
Cammarano, G., Commento a L. Piatti e N. Susi, Struttura ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] a poco i contatti con il resto d'Europa, e aveva continuato per tre secoli dei forni a riverbero che migliorò nella struttura e nella conduzione; installò forni di altri paesi industrializzati era già nell'ordine dei milioni di tonnellate. La ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] pensare che nel primo anno di attività il giro d'affari risultò di circa 8,2 milioni di lire facessero aggio sui problemi di ordine più generale che interessarono l' la Bertolli tentò di darsi una struttura organizzativa che fosse al passo con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] prestato tanta attenzione.
Riprendendo la struttura per voci ordinate alfabeticamente della Summa composta dal , il gioco dell’offerta e della domanda non sempre è in grado d’individuare il corretto valore di un bene, e ci sono dei casi nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] e dell’ordine domenicano. Non ancora sedicenne, entrò nell’ordine dei domenicani e dalla Chiesa alleati fra loro.
La struttura della Summa theologica o Summa moralis
Composta la prostituzione, il monopolio, il gioco d’azzardo, i tornei, la simonia e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...