Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] di Broggia ha, invece, una struttura assolutamente unitaria, e l’analisi ne danno sino a quindici. In questa guisa la moneta d’oro è alzata con quella di argento, e questa «decima», va stabilita attraverso un ordinato catasto e distribuita in modo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] la fragile struttura di uno Stato continuità e forza del casato come base dell'ordine politico, legò i suoi beni in fedecommesso al levato il corpo di casa debba recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de' Servi) senza girari per Lucca ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. di ripetere a Lione la struttura propria delle aziende Buonvisi di Lucca beato Gio. Buonvisi da Lucca dell'Ordine de' frati minori osservanti della provincia ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] luglio 1480 il L. fu arrestato per ordine del Consiglio dei dieci con l'accusa di lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di qualità non per il riordino della vacillante struttura del banco, ma per il servizio ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] comando tedesco di Vercelli dette ordine che fosse minata; l'E di editoria, ma impiantando quasi una struttura a latere, una piccolissima editrice, Colombo, E.: editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 maggio 1990; A. Gnoli, Èmorto E. ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] l'avvento della struttura amministrativa dell'impresa e della sua vita, come peraltro per i maggiori assicuratori d'origine ebraica (E. Morpurgo delle Generali e G. Il 13 maggio 1945 fu arrestato per ordine del Governo militare alleato a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] politico, di mercante e di uomo d'affari, ma di porre contemporaneamente le basi all'imperatore in lotta contro i Turchi per ordine del re di Spagna, risollevò, se pur in gestione un'"azienda" dalla struttura complessa e articolata, nella quale l ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] rivolta a chiarire origine, struttura economica e organizzazione giuridica all’altezza del 1841 conservava l’ordinamento impostogli da Pagnini.
Morì a , Roma 1976, p. 738; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Anni, guadagnandosi la croce al merito dell'Ordine di Maria Teresa; morì nel luglio 1764 con Giuseppe.
Se la struttura delle due case impiantate dai di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] 1913 Parodi Delfino venne insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Alla morte di Bombrini, nel 1924, acquistò una completa adesione, quasi un’incorporazione nella struttura economica e politica dello Stato, appare, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...