Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] x´ una coppia quark-antiquark. Un parametro d'importanza basilare è la forza dell'interazione, per es., che la sua struttura è dettata in gran parte Questi eventi (che per ora sono in totale dell'ordine di due decine) sono prodotti nella reazione di ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] d>r++r−.
I raggi ionici negli alogenuri alcalini sono riportati in tab. 2.
Proprietà elettriche. − Abbiamo visto che la struttura della resistività che sono per gli alogenuri alcalini puri dell'ordine di 1010 ohm cm.
Pur mancando la possibilità di ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] tali strutture risiede nel controllo dello spessore di ogni strato, che deve essere dell'ordine di elevator, in Science, 2004, 303, pp. 1845-49.
S. Sengupta, D. Eavarone, I. Capila et al., Temporal targeting of tumour cells and neovasculature with ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] , dal tradizionale ordine periodico del reticolo cristallino. I materiali con questo tipo di struttura sono stati chiamati e denso nello spazio reciproco;
c) le corrispondenti lunghezze d'onda non hanno un multiplo comune e pertanto la catena ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] tipici dei film.
Interazione film-substrato: la struttura di un materiale è sempre d'importanza fondamentale, in quanto, in linea di l'intervallo angolare della diffrazione (di solito, dell'ordine di alcuni secondi). Si ottiene una modulazione dell' ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] di probabilità. La struttura del calcolo quantistico è bianca da una lampada a tungsteno. Le ordinate rappresentano essenzialmente una quantità che è proporzionale della lampada a tungsteno porta a correlazioni d'intensità su un tempo così breve da ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] , sistemi molecolari. L'integrazione della d.m. con metodi della struttura elettronica, in particolare con la teoria da circa 1000 atomi di argon ha dimensioni dell'ordine di 3 nm che corrispondono a un numero d'onda minimo di circa 2 nm−1: questo ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] : Δx Δp degli errori che si commettono sulle due grandezze scenda, come ordine di grandezza, al disotto del limite h (h = costante di Planck d'un raggio di luce, deve subire dei fenomeni analoghi alla diffrazione quando incontri dei corpi a struttura ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] metereologiche basta trascurare un battito d'ali di farfalla nel Mar .
I sequenza casuale a o e e a a a o a e...
II sequenza ordinata a e o a e o a e o...
III sequenza dalla prima terzina del 1 la struttura dell'oggetto di studio. La struttura è ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] alterare rapidamente la struttura della "ozonosfera" Rossi o di Media latitudine), scoperti nel 1958 da D. Barbier. Sono caratterizzati da un notevole aumento di di particelle con energia fino all'ordine delle centinaia di MeV interessa ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...