Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] in tempi dell'ordine di 0,1 Μs. Tale intensità viene misurata mediante un trasduttore piezoelettrico d il quale è al suo impiego per il controllo e l'affidabilità di strutture, offre una grande potenzialità nello studio di fenomeni di plasticità ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] più intense sono le righe dell'ossigeno atomico di lunghezza d'onda 5577,35 (la famosa riga verde che è nota moto verso il basso, con velocità dell'ordine delle migliaia di km/sec; Fan in forme di aurora a struttura raggiata. Il flusso di particelle ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] di Parigi e W.D. Phillips del National è dovuta ad A.L. Shawlow e D.J. Wineland (1975), che proposero di limit) dello stesso ordine di grandezza. Tuttavia diversi ordini di dimensioni dell'ordine dei a quelli di una fontana d'acqua, di atomi raffreddati ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] fisica, congiuntamente a H.L. Störmer e a D. Tsui, per le sue ricerche sull'effetto Hall la misura della costante di struttura fine con una precisione dieci ancora più elevati e a temperature dell'ordine del K, osservarono nuovi valori discreti ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] una resistenza e pari al rapporto tra il quanto d'azione e il quadrato della carica elementare: h/e2 con l'inverso della costante di struttura fine di Sommerfeld. Quest'ultima può in modo accurato, con un errore dell'ordine di 10-7, il rapporto h/e2. ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] si ha
Del = νeiρ2e,
in cui νei è la frequenza d'urto elettrone-ione e ‛e il raggio di Larmor medio degli ordine di 1014 masse solari, un valore cioè vicino a quello osservato per la massa degli ammassi di galassie. In questa teoria la strutturazione ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] elastica del mezzo, come una successione di stati elastici simili, ordinati con specifica regolarità, sia nello spazio che nel tempo (un esempio 'o. che si propaga in una struttura limitata, in partic. una guida d'onda, sfruttata per es. in certi ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] all'insieme delle molecole a esse adiacenti una strutturaordinata in grado di propagarsi in tutta la compagine liquida 'interazione del protone con l'ossigeno di un'altra molecola d'acqua dipende ovviamente dalla sua posizione lungo la linea che ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] di altre potenze n., e cioè, in ordine di tempo, Gran Bretagna (prima esplosione sperimentale di materiale fissile, e un meccanismo d'innesco della reazione esplosiva di fissione; nella un lato di indagare la struttura della materia, e dall'altro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ustori si constata un capovolgimento dell'ordine di priorità: l'occhio, dell'oggetto; (2) D=d, l'ombra assume la forma di un cilindro; (3) D⟨d, l'ombra assume la -ḍaw᾽ è in parte occultata dalla struttura sintetica dell'esposizione, si rivela nella ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...