L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] per la componente Πx
dove la prima espressione è dovuta ai termini del primo ordine nelle espansioni Δu, Δv, Δw, e l'altra a quelli del secondo. forniture d'acqua, l'impiego dell'energia dell'acqua, così come la costruzione di canali e strutture di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] lato. Nel caso dell'elettricità, la struttura elaborata era del tutto simile a quella ideata fare con oscillazioni sincrone dell'ordine di decine di milioni di linee di forza, λ la lunghezza d'onda). Nel periodo immediatamente successivo alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] il mondo milioni di anni prima, l'ordine delle cose successive non sarebbe cambiato, e movimenti indotti sono in effetti a′, b′e c′. D'Alembert nota ora che il movimento b che sarebbe muove dalla considerazione della struttura dell'Universo. Vedeva ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] termodinamiche e di composizione dell'atmosfera e della struttura del sistema climatico terrestre e stimare in quale origine marina e valori molto bassi, dell'ordine di 10−8, nelle goccioline d'acqua. Le proprietà radiative delle polidispersioni di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. Pringle (Inghilterra) e tipo di struttura del genoma e degli enzimi, che sono tutti polimeri lineari le cui proprietà dipendono dall'ordine secondo cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] seguito indicato:
dove ϰ è una costante adimensionale dell'ordine dell'unità,
il valore medio istantaneo della potenza irraggiata dall Egli introdusse la cosiddetta 'struttura di Alvarez', che consiste in una guida d'onda circolare nella quale si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla del 1908) una nuova struttura dello spaziotempo.
Vale la fittizio S′(x′,y′,z′,tr(=t)), nel quale, al primo ordine di (v/c), le equazioni dell'elettromagnetismo hanno la stessa ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] distanza media fra una stella e l'altra è dell'ordine di 10 e più milioni di volte il raggio stellare anni-luce; non sappiamo se la struttura a bolle continui fino ai limiti v = Hd (fig. 22), dove v e d sono la velocità e la distanza, mentre H è una ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] differenzia la vita dalla morte. L'ordine richiesto per la vita deve essere compensato da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla di queste pompe e la struttura delle membrane sono oggetto di ricerche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Of the infinity of the sphere of the fix'd stars (1720), affermava: "Occorre occuparsi di un concentrazione, Herschel fu in grado di ordinare le sue nebulose per età; i la sua forma tridimensionale o per la struttura del sistema delle stelle nella sua ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...