L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e la loro energia cinetica per una distanza dell'ordine del cammino libero medio l, dopo di che piccole da far entrare in gioco la struttura delle molecole.
Pochi anni più tardi, v1 e v2, b è il parametro d'urto e φ l'angolo azimutale. Questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] suo interesse metafisico nei confronti della struttura del mondo; come Arago, d'altra parte, Ampère non era Ampère fosse perfettamente consapevole della debolezza delle basi sperimentali, ordinò di stampare una bozza della sua teoria (Mémoire sur ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] il F. eseguì uno studio sulle strutture iperfini (E. Fermi, Suimomenti magnetici poi il presidente H. Truman ordinò di fare (cfr. Rhodes). . 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D'Agostino-A. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] punto posto nell'origine, è n(R) =N(R)/Rd =R-(d-D) (Mandelbrot, 1983; Vicsek, 1992). Riassumendo, gli oggetti frattali hanno una problema dell' emergere e dello stabilizzarsi di struttureordinate.
L'invarianza di scala in fisiologia
La fisiologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] esistente tra gli schemi umani dell'ordine naturale e la realtà. Gli tavola periodica degli elementi e nella teoria di struttura della materia ‒ erano distanti da quelli di che per la caduta delle gocce d'acqua e d'olio, l'elettrone ebbe un posto ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] effettuati, che fino a distanze di questo ordine di grandezza l'elettrone, i quarks e tutte le altre particelle del MS non presentano una struttura interna e dunque appaiono elementari e puntiformi. D'altra parte ci aspettiamo che gli effetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] e infine in Francia (e conseguentemente nel resto d'Europa) verso la fine degli anni Trenta o trovava nei pori presenti nella struttura dei corpi ordinari ed era avevano fatto a distanze dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni dei magneti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di questo tipo è dell'ordine di v2/c2, troppo piccolo, secondo Maxwell, per poter essere misurato. D'altra parte, lo studioso nel vuoto e dal modello microscopico che descriveva la struttura atomistica di ciascun mezzo materiale. Per esempio, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] De gravitatione, in particolare il paragone tra l'ordine delle parti del tempo e quelle dello spazio, I Principia mantengono nella propria struttura i tre livelli che si le proprie regole promiscuamente dal metodo d'invenzione e dalle leggi del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] se lasciato a sé, si estende fino a formare sul piano d'appoggio una frittella sottile. Il primo studioso che considerò tale comportamento Le stesse strutture locali cilindriche o aggregati laminari possono presentarsi anche in fasi ordinate, come ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...