Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] cavità) su scale di dimensioni dell'ordine della lunghezza d'onda della luce.
La funzione essenziale di dalla somma delle masse effettive di buca ed elettrone che dipendono dalla struttura a bande del semiconduttore) e la sua legge di dispersione è ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] si potrà andare oltre un tempo dell'ordine di c/λ, dove λ dipende λ1=λ2=…=λN=0 e λi〈0 per i>N; (d) in un sistema caotico, almeno un esponente di Ljapunov è positivo di biforcazione della mappa ha una struttura autosimilare ad albero, con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] manifesta una barriera di potenziale che, in condizioni d'equilibrio, impedisce l'ulteriore passaggio di elettroni. avesse la stessa struttura dell'interno del cristallo e con crocette le macchie di ordine semiintero osservate sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] transizioni di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o cellulare discreto, definito su un reticolo D-dimensionale in cui a ogni cella i questo caso, il modello crea realmente una struttura della variabile zi che definisce una forma ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] con R. Gatto), il calcolo delle possibili sezioni d’urto di fasci di neutrini (Cross sections of , l’up e il down, permettevano di descrivere la struttura del protone (due up e un down) e del Fu nominato cavaliere dell’Ordine di gran croce al ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] GFS] C. elettrico atmosferico, o terrestre: il campo elettrico (dell'ordine di 100 V/m in prossimità del suolo) che si misura nell classica dei: I 470 d. ◆ [MCC] C. vettoriale hamiltoniano: v. strutture simplettiche su una varietà: V 697 d. ◆ [ALG] C. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] n. naturale; (c) non esiste un n. naturale del quale 0 sia il successore; (d) se x e y sono n. naturali con successori uguali, allora x e y sono uguali totalmente ordinato; considerando poi come aperti gli intervalli aperti, R ha una struttura di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] Autogr. Bastogi, 16, 2068). I gesuiti cercarono anche di attrarlo nel loro Ordine, ma preferì gli studi di medicina, e terminati i corsi secondari con due di struttura dell'apparato uditivo attraverso l'intero regno animale. Il tipo d'analisi del ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] modelli di equilibrio le strutture complesse hanno origine dalla competizione tra ordine e disordine, e avvengono di questo semplice algoritmo produce spontaneamente strutture di grande complessità con una dimensione frattale D=1,7 (per la crescita ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] e che in genere è la struttura metallica di base (carcassa o telaio volumica. ◆ [RGR] M. a riposo: in contrapp. a m. d'impulso (v. oltre), la m. competente a un corpo quando esso è limiti di una pressione sperimentale dell'ordine di 10-12) alla m. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...