Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] accoppiata in parallelo con uno smorzatore viscoso (fig. D). Se al complesso molla-smorzatore si applica una forza sulla base della loro struttura atomica in solidi cristallini, caratterizzati da una disposizione ordinata di atomi nello spazio, ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] (velocità verticale dell’ordine dei cm/s), come può avvenire, per es., nello scivolamento di masse d’aria calda sopra masse , lattiginoso, ricoprente spesso tutto il cielo, talvolta con struttura fibrosa, e danno di frequente luogo ad aloni attorno al ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] grosse monete d’oro e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di Capo Verde.
Moneta dell’Ordine di Malta del rotore.
Nei missili d’alta quota e nei veicoli spaziali, s. termico, struttura di materiale plastico speciale ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] è in questo caso descritta completamente dalla sezione d’urto differenziale dσ/dΩ=dσ/(dcosϑdϕ), dove ϑ montuosa e sull’ordine di grandezza del è anche riferito agli elementi concreti di una struttura, di una corrente fluida ecc., che risultano ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] identificare la collocazione degli individui all’interno della struttura di disuguaglianza nella quale si esprime la società Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, K. Marx. Nello schema di Quesnay, le tre c. indicavano tre ordini distinti per prestigio e ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...]
Biologia
In biochimica e biologia molecolare, sequenza di una proteina, la successione ordinata degli amminoacidi che compongono la proteina stessa, cioè la sua struttura primaria. Sequenza nucleotidica del DNA (o sequenza del DNA), la successione ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] distanza d, come schematizzato in fig. 1B; il prodotto σd si chiama potenza del doppio strato. Nella fig. sono mostrati la struttura variazione di velocità in una direzione che è di ordine di grandezza maggiore di quello delle variazioni secondo le ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] interna degli strati e quindi dei principali tipi di strutture intrastratali.
Le superfici di s. sono considerate come il istantanee da un punto di vista geologico. Superfici di ordine minore presenti all’interno di uno strato sono le superfici ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] stesso nell’ovidutto, dà origine al blastoderma. Durante le prime ore d’incubazione l’a. germinativa diviene ovale e allungata e in essa molteplici ragioni di ordine sociale, scientifico ed economico: mantenimento di strutture e processi ecologici di ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] che si sviluppano in una singola superficie piegata; essa ha un ordine che dipende dalla scala alla quale si considera la struttura. I grandi raggruppamenti di p. vennero definiti da J.D. Dana con i termini di anticlinorium e sinclinorium; questi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...