Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] solo alla metà del 4° sec. d.C., quando ormai l’unica procedura esperibile riconoscimento direttamente dal pretore).
La struttura logica della f., nel suo schema previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare il ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] P. trasversale fluviale P. perpendicolare all’asse di un corso d’acqua o di una valle che ha una forma a V grafica, in una data scala, della struttura geologica di una regione, supposta sezionata di valutare l’ordine di grandezza del raccorciamento ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] fattori: clima, litologia, vegetazione, struttura geologica, circolazione delle acque sia quelli di diversi giorni o addirittura dell’ordine di pochi centimetri all’anno.
Da un alle pendenze degli alvei dei corsi d’acqua mediante briglie o alla ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] differenziamenti morfologici, o in differenza di funzione, d’intensità dell’attività metabolica (scambi respiratori, sensibilità , delle strutture sedimentarie interne ed esterne, della posizione dei fossili e dell’ordine di sedimentazione ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] locuzione di "sfere geochimiche" che trae la sua origine dalla struttura a gusci della Terra, costituita, com'è noto, da un 18O/16O nei sistemi naturali è dell'ordine del 10% ed esiste una definita relazione fra i rapporti D/H e 18O/16O nelle acque ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] mare ha diverse origini con lunghezze d'onda variabili. Sono riconoscibili almeno 5 o 6 ordini di eustatismo, con oscillazioni massime , ma per trovare spazio per la sedimentazione.
Dinamica e struttura della Terra solida
Nei primi anni del 21° sec. ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] su un sottile strato d'acqua (ghiacciaio a base bagnata) e la velocità superficiale è di uno/due ordini di grandezza maggiore. aereo e da terra) hanno rivelato i dettagli della loro struttura interna e hanno permesso di ricostruire il loro spessore e ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] quando, per ricostruire strutture interne, occorre eseguire possibilità di viaggi ed esplorazioni speditive ha, d'altro canto, consentito ai paleontologi, spesso riuniti nel 1938, un rappresentante di quest'ordine di Pesci Coanati che si riteneva ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] , dal tradizionale ordine periodico del reticolo cristallino. I materiali con questo tipo di struttura sono stati chiamati e denso nello spazio reciproco;
c) le corrispondenti lunghezze d'onda non hanno un multiplo comune e pertanto la catena ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] immaginavano.
La particolare struttura reticolare dei minerali l'attività di superficie è dell'ordine di grandezza di quella dei granuli non argilla" e del complesso argilloso nei terreni agrari, in Nuovi ann. d'agric., 1939; C. S. Ross e P. F. Kerr, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...