VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a 6. Impurità coloranti, specialmente ferro, non sono tollerate che nell'ordine della seconda cifra decimale.
IV. Bottiglie (v.). Limiti di composizione d'oro), oppure a spire lattescenti simili alla filigrana, a rosette, stelle, di struttura ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] costituiti da fasi solide e gassose intimamente disperse (strutture porose, polimeri espansi, ecc.), pur rivestendo una il cui ordine di grandezza è D3. Da ciò segue che la potenza dissipata per unità di massa PM è proporzionale a N3D2.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] matrice di queste s. ha struttura cubica a facce centrate; il carboazoturi danno sviluppo alle elevate caratteristiche d'impiego. Nella tabella è indicato il speciali destinate a operare ad alta temperatura, dell'ordine dei 1100°C e più, in ambienti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ignora è, in questa società, perduto; l'uomo, d'altro canto, li subisce con la stessa evidenza e ‛ sé' che non conosce più regole esterne; ordina se stessa in rapporto, e grazie, alle Infatti, se la società si struttura grazie alla tecnica, da cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi dell'Arsenale divennero il centro di un di Potosí in Bolivia. L'ordinanza del 1618 ridusse la grandezza dell'artigiano non consisteva in una struttura unica e uniforme. Luoghi di produzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] dei quali ha una propria struttura, determinata sia dalle tecniche di in quanto vengono a mancare l'ordine fisso della disposizione delle suppellettili preparato - la più usata era quella di frumento o d'orzo, ma si faceva anche il pane di miglio, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] e l'animale, svelando così la struttura del teatro della Natura, per un René-Just Haüy (1743-1822) nel suo Essai d'une théorie sur la structure des cristaux (1784), dei minatori non erano comunque all'ordine del giorno. Nei Voyages métallurgiques Jars ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] da scoprire per le forze dell'ordine. In sintesi, ci siamo resi più volte al giorno".
repertorio
le droghe d'abuso
L'oppio e i suoi alcaloidi che si evolvono e sviluppano in figure geometriche, strutture, volti umani e dipinti di grande complessità. ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] natura monetaria finiscano con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non tanto a essere ed empirici, in Alle radici della struttura produttiva italiana (a cura di G. Zanetti), Roma 1988.
Kreps, D. M., Game theory and economic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] dello stesso anno si fuse con la seconda azienda in ordined'importanza del settore, la Levinstein Ltd., formando la British le società appaltatrici private si impegnavano a mantenere le strutture in questione in buono stato per dieci o quindici ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...