Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] combustibile che si può recuperare.
2.La struttura
Inserito in un complesso d’apparecchiature e d’impianti ausiliari, l’a. si eleva dell’ordine di 500-2000 t di ghisa in 24 ore, è in aumento, in virtù di vari miglioramenti, introdotti o in via d’ ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] differente sviluppo tecnologico e la differente struttura dei vari paesi hanno portato all , con i conseguenti vantaggi di ordine qualitativo ed economico. Per quanto ove sono necessari spazi con ampia flessibilità d’uso e per le canalizzazioni degli ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] indotto dell'unitarietà del diritto d'impresa, che si riscontra anche nell'ordinamento interno. Ancor più razionale diviene di PMI, e la costituzione e l'ampliamento di strutture di trasferimento.Va premesso altresì che sono finanziabili con il ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] mondiale e generata attraverso fonti primarie è dell'ordine dei 12 TW dei quali circa l'85% mediante calore ed eventualmente vapore d'acqua, la gassificazione e di carbonio che, grazie alla loro struttura molecolare, permettono ad atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] del suo re aveva bisogno d'un vino degno della sua mensa: e perciò gli ordinavad'acquistare dell'acinatico rosso e midollo centrale, a pareti sottili, e con frequenti lacune.
La struttura secondaria, come nella radice, è dovuta all'attività di due ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] , a sezione quadrata, formanti una caratteristica struttura a nido d'ape. Sulle pareti di tali canali vengono in azionamenti a elevate prestazioni dinamiche fino a potenze dell'ordine delle decine di kW mentre l'invertitore a corrente impressa è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] liofilizzazione conserva la struttura originaria che può essere ripristinata per semplice aggiunta d'acqua o di dalla legge in Italia è dovuto non tanto a preoccupazioni di ordine tossicologico, quanto a impedire un eccesso di assorbimento di acqua ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] programmazione e di controllo in ordine a prefigurati obiettivi quali-quantitativi non renderne possibile la p. a ritmo costante; d) in linea, tale essendo il caso del prodotto livello tattico e strategico.
La struttura organizzativa che si è creata ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nel restauro di strutture: per il consolidamento della volta della basilica di S. Francesco d'Assisi, danneggiata dal motori di nuova generazione, in cui vengano raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con maggiori possibilità di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] della domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più di in esercizio e di 321.840 MW in costruzione o ordinati.
La potenza unitaria massima degl'impianti in esercizio è . e. e la struttura dei consumi del 1975. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...