Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] 8%), ma qualitativamente di prim'ordine.
Sono oggi allo studio anche anni del 20° secolo, nella struttura e nelle abitudini delle famiglie italiane e inferiore al 20%. Infatti, l'art. 53 abroga il r.d.l. del 17 maggio 1938, nr. 1177, che riportava le ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] di legge governativo. Alla fine fu votato un ordine del giorno redatto dallo stesso D. e indirizzato alle Camere, con cui si dell'imprenditoria rurale col fine di razionalizzare la struttura agraria, eliminando il più possibile l'intermediazione tra ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] ordine di un microgrammo.
Sulla base dei livelli di organizzazione che la catena polipeptidica può assumere viene poi determinata la struttura pensare a un minor bisogno di proteine in questa classe d'età. In altre situazioni, invece, i livelli di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] d'altronde le c., all'epoca alquanto modeste per dimensioni e fattura, non sembrerebbero destinate a essere collocate in apposite strutture e di Fossanova. Diversa fu la posizione degli Ordini mendicanti nel Duecento, pronti ad accogliere l'impiego ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] trovava pur sempre la vocazione dello strutturista, dello studioso dello stato solido. di un ordine totalmente inaspettato. .
M. Ciardi, Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia, coordinata da R. Romano, C. Vinauti, Annali 26, ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] definiti o si ha possibilità di formazione di struttureordinate, si osservano sempre effetti anomali per le rame (28%).
In odontoiatria si usa un amalgama che è una l. d’argento (33%) con mercurio, stagno, rame e zinco. Infine, appartengono ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] ), all’emanazione, sempre d’intesa con le regioni interessate, di ordinanze per l’attuazione di interventi circuito di p. catodica è costituito da catodo (struttura metallica da proteggere), anodo ausiliario, collegamento elettrolitico fra i ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] o del loro scopo, irrinunciabili per l’ordinamento interno e in quanto tali si applicano esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della l calma. Scopo del trattamento è ottenere acciaio a grana fine cioè con struttura normale. ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] delle masse si succedono in un ordine tale da costituire con essi una un aeromobile è il p. complessivo delle strutture, dei gruppi motopropulsori, dei serbatoi, cioè il p. dell’aeromobile in assetto d’impiego ma senza combustibile; la somma di esso ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] ordinamento costituzionale considera compito fondamentale della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine non espressamente attribuite allo Stato e all’INPS (d. legisl. 112/1998, art. 129-131 svolte da questa struttura hanno rivestito particolare ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...