La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Zhen Luan: 1 cun misurava 2,4 cm ca. prima del 565 d.C. e 2,7 cm ca. negli anni 565-580), mentre per le potenze negative di 10, ossia, nell'ordine, 10−1 (=decimi), 10−2 (= centesimi) è ora posto alla radice della struttura, come ciò da cui tutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] strutture dissipative', locuzione introdotta dallo stesso Prigogine quattro anni prima per indicare struttureordinate una densa nube di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie decine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] è la più lunga dell'anno, e il solstizio d'inverno, quando il Sole è al suo punto più basso al Sole e non alla Terra che Giosuè ordinò di fermarsi" (Tischreden, 4638, IV, dalla figura, esso aveva una robusta struttura di sostegno e fu montato in una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] partire dall'inizio del I millennio d.C., per designare la maggior parte 3 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei Pāṇini a causa della loro struttura e della loro funzione e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] al-mukāfi᾽ (Misura del paraboloide) è di struttura semplice ma significativa. Nell'introduzione, dove ricorda i da
,
per xi−1≤x≤xi mi e Mi essendo i punti di ordinate yi e yi−1. D'altra parte, utilizza poi le disuguaglianze In⟨v⟨Cn, e dimostra che, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Luca del Borgo San Sepolcro dell'ordine de' Minori in lingua così latina sono uguali, il tempo sarà proporzionato alla resistenza che fa d'attrito. Siano, infatti, B acqua e Δ aria: di e il parallelismo nella struttura logico-matematica di questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] consiste nel ricoprire la struttura portante della protesi, che generalmente è d'allumina, un materiale ceramico di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di tabelle ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] epoca della sua adozione risale, come ordine di grandezza, a 106 anni : esso è una delle strutture che formano oggetto della matematica ‛se-allora', non si conosce neppure il suo campo d'applicazione, e ci si può dunque trovare all'improvviso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] dimostrato dai dibattiti su come strutturare una dimostrazione; erano indicate le greco da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò V, che ne dagli scolii di Arete di Cesarea (Oxford, Bodl., D'Orville 301, copiato nell'888) e da un aneddoto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia elica in cui le due catene of California di Berkeley e capace di accelerare protoni a energie dell'ordine di 6 BeV (da cui deriva il nome), cioè di 6 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...