BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] in caso di loro ritorno, ed ordinò la confisca dei loro beni. Il interessante discorso sulla struttura interna delle triremi romane e di A. Auzout corrispondente,in Roma,del B., in Atti d. Pont. Acc. Rom. d. Nuovi Lincei, LX (1907), pp. 111-17; Id., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] applicati, concernenti lo scambio dell'ordine tra integrazione e passaggio al è un insieme su cui è definita una struttura con la quale si possono definire i limiti lavoro Sur les applications linéaires faiblement compact d'espaces du type C(K). Il ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] riferimento - salvo aspetti marginali - alla struttura probabilistica delle serie storiche, la cui scissione B(1)X.
Le due variabili sono cointegrate C(d,d) se sono entrambe integrate I(d) di ordined e se esiste una loro combinazione lineare - con ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] volta di intraprendere un lavoro concettuale per spiegare la struttura e il funzionamento di un dato strumento. Bisognerà però da dimostrare che il lato retto associato a BC è D e che l'angolo formato dall'ordinata e dall'asse è l'angolo E; in altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] e chiama Pq−1 il (q−1)-esimo ordine di connessione della varietà V; i numeri della allora 'omeomorfo'. La rigida struttura di un complesso di celle allora dal loro linking number, e al giorno d'oggi questo numero si chiama 'invariante di Hopf'. ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] anche da differenze di ordine culturale: ad esempio partire dalla fine degli anni quaranta la struttura per età degli sposi al matrimonio è più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni e i nubendi a quello ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] D definito in uno spazio euclideo di dimensione d si ottiene α=−(d−D). La differenza (d−D) ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere rappresentato da una struttura cristallina periodica, mentre per gli spin lo stato ordinato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] il valore di X che minimizza ∥MX+N∥2 per la struttura euclidea, cioè la somma dei quadrati degli errori. Questo valore di nell'utilizzare la 'formula d'interpolazione progressiva di Gregory-Newton':
Troncando questa serie all'ordine n si ottiene un' ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dell’energia per operatori ellittici del secondo ordine (in Bollettino dell’U.M.I., n completamente e univocamente la struttura dei numeri interi, di studio, Lecce 6 dicembre 2006, a cura di D. Pallara, M. Spedicato, Galatina 2007.
L. Ambrosio, ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] nei vari Γn e valore 0 a quelle nei Δn. La struttura così ottenuta sarà modello di Γ0 e contromodello di Δ0, così che del secondo ordine, dove si considerano solo variabili X,Y,Z,… su insiemi. In questo caso si introducono i termini d'insieme {x ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...