ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] privo, "perché non fosse turbato l'ordine". Il responso papale fornì la legittimazione morale II, Livorno 1968, pp. 463-86; D.H. Miller, The Roman Revolution of the " nel Lazio (secoli IV-X). Struttura amministrativa e prassi gestionali, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] decidere di conferirgli l’ordinazione sacerdotale non insieme agli altri va ricordato che, alle mansioni d’ufficio, Dell’Acqua associava anche Acqua si trovò dunque a far parte di questa struttura – nella quale lavorò per i trent’anni successivi ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] vennero tradotti in castigliano per ordine di Alfonso X di Castiglia e del modello, ed espone la struttura dell'universo come un insieme, secondo Würzburg und die römische Kurie, in Abhandlungen d. Bayer. Akad. d. Wissen., phil.-hist. Klasse, XXVII ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] storia e glorificò il proprio fondatore. Tale struttura presupponeva, però, che non tutti i membri in racconti sulla storia di ordini o di personaggi ampiamente posteriori, come Bernardo di Chiaravalle e Francesco d'Assisi.
Bibliografia
Fonti:
...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] d'altronde le c., all'epoca alquanto modeste per dimensioni e fattura, non sembrerebbero destinate a essere collocate in apposite strutture e di Fossanova. Diversa fu la posizione degli Ordini mendicanti nel Duecento, pronti ad accogliere l'impiego ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] , oltre la cristallina trasparenza delle ragioni canoniche, nella struttura solida e decisa, nell'espressione sicura e misurata, geografico-ecclesiastica d'allora. Soltanto nel periodo che va dal marzo 1513 al luglio 1515 egli ottiene, in ordine di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] 22.126. Tuttavia questa struttura dava interni segni di sclerosi di varie nazionalità. Pignatelli dovette mettere ordine in questa «arca di Noè» (Ferrer per esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] e di adeguarvi la struttura ecclesiastica territoriale.
Si , in occasione della Pasqua del 1601 il G. ordinò a una quindicina di monasteri di contenere a non , IV, Napoli 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi, Napoli ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] teologia, rimase fino al 1895, anno della sua ordinazione sacerdotale. La figura di mons. Giovanni Veronesi, rettore dicembre del 1931, il D. reggerà la diocesi fino al 1958, lasciando un'impronta precisa nella struttura diocesana e nella formazione ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] ministero dell'Interno, preoccupato per l'ordine pubblico, dava disposizione agli organi di causale: a guidare quella complessa struttura culturale è stata chiamata ora la . 1879 innanzi ai giudici della corte d'assise di Siena (qualcuno era morto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...