Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] orientamento liberale (E. Shils, D. Bell) hanno ritenuto di individuare nello sviluppo dell’associazionismo, specie volontario, lo strumento fondamentale di preservazione dell’ordine sociale democratico, pluralisticamente strutturato in modo tale da ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] precisare i mutamenti prodottisi nella struttura sociale tibetana dopo l’ : i poveri erano gettati nei corsi d’acqua, le vittime di malattie epidemiche investì del potere temporale il capo supremo dell’ordine, il 5° Dalai-lama. Una breve conquista ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] dell’ambiente naturale sono di ordine ricreativo, scientifico e pratico. componenti della biosfera. A queste forme d’influsso sull’ambiente naturale comune a possibilità di pascoli e ne alterarono la struttura e l’equilibrio floristico; ne derivarono ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] la composizione unitaria e mista, la varietà della struttura e l’elasticità delle funzioni caratterizzano infatti i vari 20), i comités d’entreprises sono stati dichiarati obbligatori, nelle imprese con almeno 100 salariati, da un’ordinanza del 1945.
...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] altri indizi relativi alla struttura politica e socio-economica del Dēnkard, un’antologia religiosa zoroastriana del 10° sec. d.C.
La dottrina e il rito
Lo z. è , fra aša, o arta (vedico ṛta), l’Ordine-Verità, e drug (vedico druh), la Menzogna, ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] offerta di forza lavoro piuttosto che l’effetto di cambiamenti nella struttura della domanda. In quest’ottica, il t. funziona essenzialmente (sono per lo più femminili e d’origine recente). Il più noto dei terzi ordini è quello di s. Francesco.
...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione, autore del terzo Vangelo canonico e degli Atti degli Apostoli; fu probabilmente di Antiochia e discepolo di Paolo che accompagnò fino a Roma. Il Vangelo di L., scritto probabilmente [...] attorno all'80 d.C., presenta il greco migliore del Nuovo Testamento: in luce lo stile, le fonti, la struttura e le intenzioni della composizione. Da qui appunto e cioè il censimento che Augusto avrebbe ordinato all'epoca della nascita di Gesù e ...
Leggi Tutto
Comunità religiosa della Mesopotamia meridionale e delle regioni limitrofe dell’Iran; professa e pratica il mandeismo, che può considerarsi l’unica forma ancora vivente di gnosticismo e che perciò presenta [...] tra le quali la principale è Mandā d Haijê, che illustra al primo uomo la struttura segreta del cosmo e i modi necessari che contiene la dottrina dell’anima; segue in ordined’importanza il Sidrā d Yaḥya «Libro di Giovanni», la grande raccolta ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). Dette un decisivo perfezionamento alla struttura figure più in vista (Michele da Cesena, generale dell'Ordine, Guglielmo di Occam), passarono poi nel campo di Ludovico ...
Leggi Tutto
Botanica
Gemma ascellare che non si sviluppa in ramo, ma conserva la possibilità di farlo. Le gemme d. (dette anche criptoblasti), si trovano soprattutto nella parte inferiore dei rami o del fusto delle [...] sviluppo con l’umidità e la mancanza di luce.
Religione
I sette d. I sette fanciulli di Efeso che, secondo la leggenda cristiana, furono rinchiusi in una caverna per ordine dell’imperatore Decio e si svegliarono dopo due secoli durante il regno di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...