Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] segreteria di De Mita, affermatasi con la parola d’ordine del ‘rinnovamento’. Ballestrero, riconfermato presidente nel luglio favorendo piuttosto una diaspora dalla Dc. Così anche queste strutture saranno oggetto di un intervento ad hoc della Cei ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] la riaffermazione di una politica ecclesiastica d’impronta separatistica. La parola d’ordine adottata dal convegno fu «libertà della a un mero impegno contro il clero, la struttura ecclesiastica o la stessa religione cattolica; bensì di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] vincoli e le leggi che strutturano il regno all’interno dell’ordine temporale.
Quali fossero questi Vito si veda Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura di D. Parisi, C. Rotondi, Milano 2003. Per la sua concezione di università ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] soci (era uno degli obiettivi proposti dal programma), in una struttura ben più capace, con sala da adibirsi anche a cinema/ mille organizzazioni»: il singolo «senza parola d’ordine», in «una guerra d’irregolari», «fatto organizzazione a sé stesso» ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] potere civile era allora proteso a consolidare le proprie strutture anche riguardo al potere religioso, non è difficile immaginare cui sarebbe stato possibile passare a qualsiasi scuola media d’ordine secondario (a eccezione del liceo classico, per ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , tanto che nelle Marche venne coniata la parola d’ordine: «Una banca in ogni diocesi, una cassa rurale sistema di coordinamento, in L’Unione fa la forza. Imprese e strutture di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant’anni di storia, a ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , Charles De Foucauld, Primo Mazzolari) come parole d’ordine autoevidenti in quelli che nella definizione di Mario Rossi di Giampiero Dore), è fra i primi editori di Hans Küng (Strutture della chiesa nel 1965 e poi Riforma della chiesa e unità dei ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sicuramente impegnati nella nuova azione democratica»14.
Questa struttura garantì al Partito popolare italiano una base di massa parte dei dirigenti fascisti, in esecuzione di una parola d’ordine del governo, il tentativo di scindere il partito in ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] a poche parole d’ordine e alla figura del papa, iniziative esemplari di come Pio XII pensasse la mobilitazione dei fedeli nella temperie di quei tempi2.
Di fatto l’unità della Chiesa italiana non era costruita sulla struttura diocesana e sulla ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] la critica pacata ma ferma al potere comunque esso si strutturi; la mitezza e la compassione per i piccoli, i poveri ma in cui è possibile segnalare, fuori dall’adesione e dalla fronda d’ordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...