setta religiosa
Con questo termine si indicano, spesso con intenti polemici, gruppi che si separano dalla comunità religiosa originaria per dissenso su questioni dottrinali o disciplinari. Tuttavia il [...] orfismo greco che, pur non opponendosi ad alcuna struttura religiosa preesistente, aveva dottrine proprie e prescriveva una sarebbero di ordine politico, riguardando il problema del modo di provvedere al califfato e d’intenderlo. Successivamente ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] luogo egli pronunciò i voti, fu ordinato sacerdote e approfondì la sua formazione teologica di G. e anche la struttura della Declaratione deve molto a una (1973), p. 384; C. Schmitt, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] Maria Capella. Nel novembre 1566 entrò nell'ordine dei serviti mutando il nome Pietro in quello Galileo, da Della Porta, da Fabrici d'Acquapendente di cui fu discepolo. Numerose testimonianze per aver studiato la struttura e identificato la funzione ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] narrazione, dire quanto sia struttura meramente agiografica, che trasparirebbe lettore di teologia per lo Studio generalizio defi'Ordine. a Napoli, città in cui, al del culto, con ampi rinvii agli scrittori dell'Ordine dei secc. XVI, XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] ordine e della legalità nell'interesse generale che il B. aveva ereditato dalla sua famiglia e che gli veniva ispirato dalla struttura Morì il 23 luglio 1589 (e non 1581 come affermato nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.) nella sua casa di S. Maria ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] 24sett. 1652, insieme ai maggiori teologi di altri Ordini, il Candido e il De Pretis, domenicani, analisi della struttura rigidamente aristotelica della Philosophia metaphysicam physicamque complectens),404; VIII, ibid. 1958, p. 303; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...