Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] una comunità, la f. è spesso anche una temporanea sospensione dell’ordine che regola la società.
L’uso di suddividere il tempo in storico-religiosa, riguardante il modo con cui una struttura culturale si è venuta plasmando attraverso i secoli a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al suo posto l’anfiteatro inaugurato nell’80 d.C. In questo imponente edificio, noto con il nome di Colosseo, a quattro ordini architettonici sovrapposti, con il piano attico provvisto di strutture a sostegno di un grande velario, si svolgevano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] giapponese segue l’ordine Soggetto-Oggetto-Verbo (SOV) e la sua struttura canonica si articola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. Sia in pittura, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Palestina) conservavano la loro struttura, limitandosi il re a i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di nella forma composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo, crea la prima coppia di dei, ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] del loro diritto.
Tre ordini di esperti sono collegati al le fonti di ispirazione; la struttura ad ambulacri intorno alla zona cupolata una decorazione con mattoni, brickwork, impiegata anche nella corte d’onore del palazzo di Ukhaidir (778 ca.) a ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] o implicitamente, con le relative strutture sociali. Gli autori d’indirizzo marxista hanno considerato i fatti di trovare una definizione di religione deriva da una difficoltà di ordine generale che investe tutta l’a.: quella di trovare il giusto ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] induzione magnetica dell’ordine di 1 gauss (10−4 tesla).
Pori, nodi magnetici, punti facolari. Le strutture magnetiche più piccole andamento temporale si discosta alquanto da quello delle macchie. Si nota d’altra parte che, fra il 1650 e il 1700, R si ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] l. n. 382/1975 e d.P.R. n. 616/1977). Questa strutturazione delle autonomie regionali è durata circa 1989). Limiti speciali alla potestà esclusiva erano, invece, i principi generali dell’ordinamento giuridico (sent. 13/1962; 28/1964; 212/1972; 21 e 45 ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] orientale, anche nella sua struttura: il territorio fu diviso impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione come genere a sé, : del primo è la raccolta di inni in ordine modale detta oktoèchos.
Dalla metà del 9° sec ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] di un neutrone così lento che la sua lunghezza d’onda sia dello stesso ordine di grandezza o maggiore delle dimensioni atomiche. Fin seconda metà del 13° sec., accettava le fondamentali strutture della metafisica aristotelica, e tra queste il concetto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...