(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] Astronomia
Il quarto dei pianeti del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. È noto fin dall’ e un colore un po’ diversi. D’altra parte, le missioni spaziali hanno vi fosse acqua allo stato liquido.
Struttura interna. - M. è costituito da ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] alle lunghezze d’onda centimetriche rivelò che la temperatura superficiale del pianeta è elevatissima, dell’ordine di avviene sulla Terra. Su V. vi sono, tuttavia, anche strutture di origine vulcanica che non hanno analogie con quelle terrestri. Una ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] più vasti e più stabili.
I buchi coronali sono strutture di lunga durata, sicché i fasci di plasma veloce, sviluppa un’onda d’urto che si propaga nello spazio interplanetario a velocità dell’ordine di 1000 e più km/s. Onde d’urto stazionarie si ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] Tra i romani va ricordato Plutarco (2° sec. d.C.) che, osservando le macchie che appaiono sul disco natura e l’origine di molte strutture osservate, come i mari e : la pressione al suolo è, infatti, dell’ordine di appena 10–14-10–13 bar. La ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] raggiungerebbero temperature di ∼25.000 K e pressioni dell’ordine di circa 50 milioni di bar.
Le sonde ’epoca della sua scoperta (per opera di G.D. Cassini nel 1664) fino a oggi.
I termica (tropopausa). Fra la struttura delle atmosfere di G. e ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] si presenta direttamente correlata con le trasformazioni della struttura produttiva e del sistema sociale che hanno di base, sono oggetto d’intervento pubblico soprattutto l discussa nel seno stesso dell’ordine dando luogo a ripetuti interventi ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] decisamente singolari accompagnati da una struttura sintattica altrettanto originale, un codice un istituto sacro quando veniva aggregato a un ordine religioso univa al proprio simbolo d’origine il simbolo di quest’ultimo). Gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] idrografico del fiume. La sua struttura e l’organizzazione dei diversi rami idrografici parziali e individuarne l’ordine gerarchico (fig. 1). di tempo; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sezione sempre ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] , l’elio (il secondo elemento in ordine di abbondanza) rappresenta soltanto il 7% . La fig. 3 mostra schematicamente la struttura degli anelli A, B e C, sia all’esterno dei tre principali: l’anello D, che si estende dai limiti dell’atmosfera di S ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] s2; la velocità di fuga 21,3 km/s.
Struttura interna
U., pur essendo assai meno massiccio di Giove, caso di U.). Su U., d’altra parte, le correnti atmosferiche 5 anelli, che vennero denominati nell’ordine, procedendo dall’interno verso l’esterno, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...