Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] stesso in definitiva afferma di non sapere se C. sia stato ordinato da Pietro o da Cleto (Panarion 27, 6, 2-7). sancti Clementis basilica").
La connessione diretta dei resti di struttured'età romana rinvenuti al di sotto della chiesa medievale con ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li antecessori suoi" (Corio, p. 1410 relazioni tra G.M. S. e Federico d'Urbino per l'assedio di Rimini, in la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato di Milano ( ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Germania, per più di otto anni (21%) nel Regno d'Italia e per un anno e dieci mesi e mezzo ( guerra condizionò non solo la struttura dell'amministrazione e dell'economia regione con il terzo soggiorno in ordine di durata fu la Lombardia orientale, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] vennero introdotti secondo la struttura sistematica dell'opera (che Gregorio IX decise di mettere ordine nelle Compilationes antiquae e promulgò Law", n. ser., 19, 1989, pp. 1-11.
D. Berg, L'impero degli Svevi e il gioachimismo francescano, in ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] unica via per sovvertire l’ordine dello stato di cose esistente insieme lavoro e figli: asili, reti d’assistenza di quartiere e luoghi di socializzazione, quello di Berlino (ma dove anche la struttura sociale è mediamente più omogenea), anche la ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] non sconvolgere l'ordine sociale costituito, che rimaneva ancorato alla struttura latifondista della proprietà anche i mariti: Maximilla, per esempio, andò sposa a Colomon, re d'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di Enrico IV imperatore del Sacro ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] nessun uomo libero può suonare sotto la guida di un direttore d'orchestra), nelle forme assunte in Europa sembrò dover poco a Godwin insieme queste strutture dovevano contribuire a creare quell'unità sociale naturale che avrebbe prodotto l'ordine e ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] della sua struttura intellettuale, benché Codex Amiatinus della Vulgata scritto a Jarrow per ordine di Ceolfrido (690-716) a cui allude Gli Anicii e la storiografia latina del VI sec. d. C., in Atti d. Accad. d. Lincei, Rend., cl. di sc. mor., stor. ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] La Pergola, A., Residui 'contrattualistici' e struttura federale nell'ordinamento degli Stati Uniti, Milano 1969.
La Pergola 3, pp. 491-505.
Le Fur, L., État fédéral et confédérations d'États, Paris 1896.
Lombardi, G., Lo Stato federale: profili di ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] artisti. L’università di Bologna fu la prima d’Europa e si può dire che da questa, . A ben poco avevano giovato gli «ordinamenti sacrati e sacratissimi» del 1283 e tutte secolo. Al Duecento risale anche la struttura gotica di S. Giacomo Maggiore. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...