VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'Adriatico, è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi e di struttura. La prima e più ovvia divisione è quella fra una regione meglio caratterizzano questa età sono, in ordined'importanza, quella trogloditica della Carsia Giulia e ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] che generalmente si organizza e si struttura in vari momenti.
Fasi del genocidio
da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società, ma 95.
Per i Tutsi, cfr.: C. Braeckman, Rwanda. Histoire d'un génocide, Paris 1994 (trad. it. Roma 1995); J.- ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] d'Europa nel secolo decimonono (1932) che se il comunismo avesse avuto ragione nel ritenere che l'ordinamento capitalistico distributiva ("le disuguaglianze sociali ed economiche debbono essere strutturate in modo tale da essere: a) volte al ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] da un modello logistico strutturato su base gerarchico-funzionale in quattro livelli (Battaglione, Brigata, Corpo d'armata, Comando di di modificare, per es., un ordine di trasporto in tempo reale o di ordinare il trasporto di un particolare materiale ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] oltre quelli militari, ampliando la sua sfera d'interesse, e si è estesa inoltre al tempo (preventivo), adeguando alla s. armi e struttura delle forze. Poiché il ''secondo uso'' civili, regionali e locali. L'ordine mondiale è così entrato in crisi ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] non si è mai dato una struttura rigida. I vertici che si in quello che doveva risultare il suo messaggio d'addio al Non Allineamento, tracciare la via maestra puntavano a una riforma in profondità dell'ordine esistente, si era fatta più evidente. ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] ) e unità d'impiego aderenti alle nuove dottrine e ai nuovi ordinamenti. Fondamentali i concetti 'autonomia, della mobilità, della protezione (che si estendono anche alla struttura logistica per non subire i bombardamenti aerei) e l'adozione di ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] avanzato: i corsi d'acqua (16.400 km navigabili per buona parte dell'anno) forniscono la struttura portante del sistema delle amministrazione, si aggiunsero anche reparti delle forze armate; l'ordine fu ristabilito solo con l'aiuto di truppe belghe e ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] o Ea), i quali avevano come sfera d'azione una porzione del cosmo, considerato come servi degli dèi era a base della struttura sociale in Sumer. Il dio principale di l'organizzazione miti come: Enki e l'ordine del mondo; Inanna e Enki, in cui ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] e teste di mazza, vere opere d'arte, avevano polarizzato l'attenzione un potere centralizzato e di una struttura sociale complessa: la produzione artistica, centro religioso con funzione simbolica di un nuovo ordine di vita associato a Horus e Seth. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...