La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] era punito. La seconda prova consisteva in un esame annuale, strutturato in dieci domande sui testi classici più estesi; chi rispondeva della scuola del testo nuovo accusavano i colleghi d'invertire l'ordine dei testi e di distruggere in questo modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] agrarie e, in sott’ordine, per la veterinaria. ’attività di censimento delle nostre strutture di ricerca e di alcune philosophie en France et en Italie entre les deux guerres, Journée d’études, Paris (11 mai 1996), sous la direction de J ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] e politici – buongoverno, convivenza ordinata, diritto come fondamento della giustizia danni recati alla struttura politica stessa, sono 6. Per l’edizione, si segue Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine, introduction, texte critique, traduction, notes ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] per incarnare la struttura di questa ideologia. veda ad esempio: Smar., via reg. 3, c. 940C-D (Salomone ed Ezechia); 4, c. 943C (Salomone); 18, esempio Hincm. Rem., ord. palat., 4 (in Hincmarus, De ordine palatii, ed. Th. Gross, R. Schieffer, (MGH.F ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , ha costituito la diocesi ortodossa rumena d’Italia, strutturata in oltre novanta parrocchie. In seguito Vittoria ai rumeni29.
Da segnalare è anche la riorganizzazione dell’Ordine mechitarista armeno, che ha dato luogo alla fusione delle comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] a Pisa – tutte queste strutture, formate da cittadini eminenti e posso né anco voglio retrattare espositioni d’Aristotile, poiché l’intendo così, considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per es., Metaphysica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] uffici di giurisdizione e gli antichi ordini di amministrazion di giustizia». La causa vent’anni di conflitti che seguirono la struttura di governo dell’isola vacillò (collassò della Sicilia alla Spagna: «Veramente d’allora in poi cominciò ad essere ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] il populus: non a caso, esso si darà una propria struttura (forse anche militare) con la "Societas beatorum apostolorum Simonis et questo centro, dopo soli tre giorni il D. poté ritornare in città. L'ordine di Carlo di catturare i mercanti genovesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] non essendo un uomo politico, forse più d’ogni altro in Toscana ha cooperato col suo indagini di Amedeo Avogadro sulla struttura della materia, sui calori specifici di realizzare un lavoro volto a mettere ordine nella teoria chimica del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] verificata anche una profonda riconversione delle strutture e degli armamenti delle forze armate. Al giorno d'oggi, non si può più considerati molti dei mezzi impiegati per il mantenimento dell'ordine pubblico e per le operazioni anti-sommossa, nonché ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...