Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] esempio, Federico avvia una ordinata pratica demaniale richiedente nuovi metodi e strutture gestionali: uno scenario a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] e il tempo della salvezza.
Nello stesso ordine di idee, l'Islam non accetta l' profetico), il coronamento di tutta la struttura. Con le guerre civili e con , Clarendon, 1969, 2 v.; v. I: Umayyads, A.D. 622-750, pp. 390-415.
Croke 1983: History and ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] ; R. Causa, Il nuovo ordinamento delle collezioni d'arte medievale e moderna al Museo Campano di Capua, "Bollettino d'Arte", 37, 1953, pp. ; G. Torriero-L. Speciale, Epifania del potere. Struttura e immagine nella Porta di Capua, in Medioevo: immagini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] incaricato da Davenport di gestire la struttura, curava i rapporti con il scienziati di sinistra, di cui facevano parte John D. Bernal, John B.S. Haldane e La maggior parte di loro accettò gli ordini in silenzio, spesso approvandoli. Einstein, che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] élite dei letterati delle regioni sudorientali nel nuovo ordine politico e l'immediata ricerca di una legittimità villaggi, e turbò l'organizzazione delle strutture comuni di manutenzione dei sistemi d'irrigazione; l'abbandono delle campagne favorì ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] a 24 anni l'età minima per l'ordinazione a diacono e a 30 anni per l'ordinazione sacerdotale), il papa tentò di disciplinare la maggiore di Cluny III), d'altra parte vide ormai necessario riformare la struttura ecclesiastica diocesana tradizionale, e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] dal 1042, da Guglielmo d'Altavilla, primo conte dei Normanni, e in seguito, nell'ordine, dai fratelli Drogone e B. Vetere, Galatina 1990, pp. 8-12; C.D. Poso, Strutture amministrative e tipologia insediativa nel Salento normanno, ibid., pp. 98 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] da due file di colonne monolitche in doppio o triplice ordine, àdyton, opistodomo in antis. Pur adottando forme nuove acropoli intorno ai templi C e D ed alcune sulla via di porta N, hanno mediocri strutture a blocchi squadrati di reimpiego alternati ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] , 11-12, ibid., col. 1144A); indicazioni sull'accesso agli ordini sacri da parte dei monaci; il divieto di accettare i penitenti d'Innocenzo. La basilica utilizza lo spazio di una grande sala termale che venne riadattata e completata con la struttura ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] la Repubblica di una struttura militare di Terraferma permanente servito nella guarnigione di Verona agli ordini del capitano veneziano, venne richiamato in una volta l'ininterrotta serie delle guerre d'Italia con il nuovo conflitto tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...