DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] gabelle" (Villani), dopo aver dato ordine di suonare le campane di S. del fiume e sulla fragile struttura lignea del ponte Navi. Venezia 1913, p. 168; L. Simeoni, La ribellione di F. D. e la politica generale italiana, in Atti dell'Acc. di agricoltura ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] che avevano consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del Sacro Romano Impero alleato; Mussolini diede così ordine di costituire la ‘Guardia ai Labari’, una struttura militare clandestina che potesse operare ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] subcommission (struttura volta alla estinti per amnistia i reati a suo carico e ordinò la revoca del mandato di cattura.
Qualche anno dopo , in Il Candido 1958, in A. Norelli, Il Ministro D. P.G. nel tramonto del fascismo, Napoli 1992.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] il crollo. Rimasero in piedi le strutture economiche, ma con altre finalità e della proclamazione del Regno d'Italia. In questa circostanza Leone XIII nel 1895 cavaliere e nel 1902 commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Udine l'8 apr ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] secondo matrimonio con il marchese Azzo VI d'Este morto nel novembre 1212, fece ritorno saputo districarsi bene nella complessa struttura politica del Meridione francese, una falsa accusa e giustiziato per ordine dell'imperatore; ma nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] 'ultimo sovrappose alla struttura istituzionale del Comune di Genova e il gran maestro dell'Ordine dei templari; nello stesso mese, però, Genova e che rinunciò al potere nelle mani di re Roberto d'Angiò.
Non deve essere confuso con il G. un altro ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] dotarsi di un'efficace struttura organizzativa e di impegnarsi nell affini, votò a favore dell'ordine del giorno intransigente presentato da G Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. 80-128; G. Pini - D. Susmel, Mussolini, l'uomo e l'opera, II, Firenze 1963, p. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] a Catania il Fascio dei lavoratori, nuova e originale struttura dell'associazionismo operaio e contadino - al 1893, fu dirigente la pena, per ordine del generale F. Bava Beccaris fu assegnato a una compagnia di disciplina all'isola d'Elba e per 13 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] utilizzato da Federico II per riportare ordine nelle regioni dell'Italia settentrionale. La lui insediati ai vertici della nuova struttura amministrativa settentrionale, non c'è costretta ad arrendersi per mancanza d'acqua e per l'intensificarsi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] questi incarichi di secondaria importanza nella complessa struttura della Repubblica, il D. ("giovane, per la dolcezza dei costumi novembre, ricevette dal governo l'ordine di lasciare il suo incarico.
Ritornato a Genova, il D. riprese il suo posto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...